29869 - ECONOMIA DELLO SVILUPPO (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Pier Giorgio Ardeni
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in una prospettiva comparata le dinamiche e delle fasi dello sviluppo economico contemporaneo nelle varie aree del mondo. Conosce inoltre un bagaglio di concetti chiave per la comprensione dell'economia contemporanea: industrializzazione; lo sviluppo tardivo in Europa, nei paesi emergenti e nei paesi "in via di sviluppo"; sviluppo e sottosviluppo, colonialismo e sviluppo ritardato, globalizzazione, aiuti allo sviluppo e interdipendenza, le questioni dello sviluppo (povertà, diseguaglianza, etc.); il ruolo dello Stato e la transizione; cambiamento strutturale e rapporti tra settori (agricoltura vs industria); l'ambiente e lo sviluppo economico moderno. È in grado di applicare le conoscenze acquisite ai processi di problem solving a livello nazionale e internazionale, presso enti e istituzioni pubbliche e del terzo settore e di organizzazioni internazionali, anche non-governative (ad esempio nell'ambito della cooperazione internazionale e delle politiche di integrazione sociale e culturale)

Contenuti

Quest'anno il corso è stato ridotto ad un corso di 5 crediti (30 ore di lezione), nonostante esso sia uno dei corsi principali del Corso di Laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale. Nel breve spazio concesso, e senza possibilità di fornire agli studenti gli strumenti adeguati per un'analisi approfondita, il corso tratterà i seguenti tre principali temi, che solo in parte potranno soddisfare gli obiettivi dati per legge e non modificabili (illustrati sopra, v. Conoscenze)
- lo sviluppo economico in una prospettiva storica
- fattori dello sviluppo economico
- lo sviluppo economico e la cooperazione internazionale
Una descrizione più dettagliata del programma del corso verrà distribuita all'inizio delle lezioni e sarà pubblicata sul sito http://www2.dse.unibo.it/ardeni/courses.html.

Testi/Bibliografia

I testi in uso per il corso verranno annunciati all'inzio delle lezioni e pubblicati sul sito web http://www2.dse.unibo.it/ardeni/courses.html.

Metodi didattici

Lezioni frontali.
Studio (senza compiti a casa)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame consiste in una prova scritta. L'esame non è tecnico, e consiste di alcune domande cui rispondere in 2 ore, sul programma d'esame pubblicato sul sito web. Non vi è prova orale.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.dse.unibo.it/ardeni/Corsi_2009-2010.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pier Giorgio Ardeni