- Docente: Marco Carricato
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria meccanica (cod. 0927)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo Studente integra le conoscenze acquisite nel campo della Meccanica delle macchine con esempi applicativi ed esperienze di laboratorio.
Contenuti
- Motori e motoriduttori. Esempi di calcolo relativi alla scelta e verifica di motori e motoriduttori per azionamenti meccanici.
- Modellazione elastodinamica dei meccanismi. Modellazione elastodinamica di una trasmissione con vite a circolazione di sfere.
- Progettazione del movimento. Leggi di moto e loro
proprietà.
- Camme. Camme e meccanismi con camme. Tipologia.
Tracciamento di una camma a disco. Analisi cinematica e statica.
Angolo di spinta. Sottotaglio. Raggio di base. Scelta della legge
di moto. Camme spaziali.
- Meccanismi per moto intermittente. Meccanismi con ruota libera. Croce di Malta. Intermittori.
- Sistemi articolati piani. Sintesi del quadrilatero articolato manovella-bilanciere. Meccanismi a ritorno rapido. Meccanismi con indugio. Guide rettilinee. Moltiplicatori di forza.
- Sistemi articolati spaziali. Matrici di trasformazione. Analisi di posizione di sistemi articolati in catena chiusa. Introduzione ai robot industriali: analisi cinematica diretta e inversa.
- Introduzione all'oleoidraulica. Principi generali dell'oleoidraulica. Pompe e motori ad ingranaggi, a palette, a pistoni radiali, a pistoni assiali. Cilindri idraulici. Distributori. Altri componenti dei circuiti oleoidraulici. Esempi di calcoli relativi ad azionamenti oleoidraulici. Trasmissione idrostatica. Regolazione.
- Esercitazioni: Applicazioni ed esempi di azionamenti.
Testi/Bibliografia
- LEZIONI DI MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE, SECONDA PARTE:
ELEMENTI DI MECCANICA DEGLI AZIONAMENTI.
E. Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti. Pàtron Editore, 2007, ISBN 978 88 555 2948 8. - MECCANISMI PER MACCHINE AUTOMATICHE.
P.L. Magnani, G. Ruggieri. Utet, 1986, ISBN 88 02 03934 8. - L'OLEOIDRAULICA NELL'AMBITO INDUSTRIALE E MOBILE.
Ed. Assofluid, 2004.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso potranno essere svolte prove intermedie del cui esito, se positivo, si potrà tener conto nell'esame finale. La prova orale verterà sugli argomenti svolti durante le lezioni e le esercitazioni.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Carricato