- Docente: Giancarlo Gozzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giancarlo Gozzi (Modulo 1) Giancarlo Gozzi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 0891)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dellinsegnamento è quello di fornire gli strumenti analitici di base per lo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare le decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese; - comprendere come avviene l'interazione tra consumatori e imprese nelle diverse strutture di mercato; - analizzare le diverse forme di intervento pubblico correttive dei fallimento del mercato.
Contenuti
1) Analisi di equilibrio e statica comparata.
a) Modelli economici ed equilibrio: il metodo della statica comparata.
b) Mercato ed analisi di equilibrio: efficienza economica e benessere.
c) Comportamenti strategici e teoria dei giochi: la nozione di equilibrio non cooperativo.
2) Teoria del consumatore e decisioni di domanda.
a) Modello di scelta razionale ed equilibrio del consumatore.
b) Equilibrio del consumatore ed analisi di statica comparata: domanda, prezzi e benessere.
c) Estensioni del modello di scelta razionale del consumatore:
i) il problema della scelta fra consumo e risparmio: il modello di scelta intertemporale;
ii) il modello di scelta del consumatore in situazione di rischio.
3) Teoria dell'impresa e decisioni di offerta.
a) Tecnologia ed analisi dei costi di produzione dell'impresa.
b) Impresa e mercato del prodotto.
4) Meccanismo di mercato ed efficienza: il modello del mercato competitivo.
a) Concorrenza fra imprese ed equilibrio di mercato; equilibrio di breve e di lungo periodo del mercato.
b) Caratteristiche dell'equilibrio di mercato: vantaggi dello scambio ed efficienza economica.
c) Meccanismo di mercato ed efficienza in presenza di asimmetrie informative.
d) Meccanismo di mercato ed efficienza in presenza di esternalità e beni pubblici.
5) Mercati non competitivi, strategie delle imprese ed efficienza.
a) Monopolio e barriere all'entrata.
b) Differenziazione del prodotto e concorrenza monopolistica.
c) Mercati oligopolistici e concorrenza fra le imprese: strategie di prezzo e quantità.
d) Mercati oligopolistici e concorrenza fra le imprese: strategie non di prezzo.
e) Concorrenza, regolamentazione e benessere sociale.
Testi/Bibliografia
G. Ecchia e G.C. Gozzi, Mercati, strategie e istituzioni. Elementi di microeconomia, Il Mulino, Bologna, 2002.
Materiale didattico preparato dal docente su specifici punti del programma.
Per la parte relativa alle esercitazioni:
E. Carbonara, Mercati, strategie e istituzioni. Esercizi di microeconomia, Il Mulino, Bologna, 2002.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giancarlo Gozzi