28942 - ARCHIVISTICA (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Paolo Tinti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Paolo Tinti (Modulo 1) Maria Gioia Tavoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i fondamenti dell'archivistica generale e dell'archivistica informatica; sa applicare i principi teorici e la metodologia di base necessari all'archivista incaricato di presiedere alla formazione, all'organizzazione, alla conservazione e alla diffusione del patrimonio documentario.

Contenuti

Il corso si prefigge l'obiettivo di offrire una conoscenza mirata a far acquisire abilità nel campo della conservazione e dell'inventariazione dei beni archivistici attraverso anche le procedure informatiche.

Programma

-L'archivistica speciale

-Il panorama degli archivi italiani contemporanei

-I mezzi di corredo

-Archivi e ricerca storica

Testi/Bibliografia

  1. La voce Archivio di Stato di Bologna, in Guida degli Archivi di Stato (anche on-line);
  2. L.GIUVA, S. VITALI, I. ZANNI ROSIELLO, Il potere degli archivi: usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Milano, Mondadori, 2007;
  3. I. ZANNI ROSIELLO, Gli archivi nella società contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2009.

N.B.: Tutti i testi sono disponibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Italianistica (via Zamboni 32 - I piano) e presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche (via Zamboni, 36).

Metodi didattici

Lezioni frontali e visite a vari archivi speciali bolognesi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Tinti

Consulta il sito web di Maria Gioia Tavoni