29533 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Sonia Cavicchioli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Moda (cod. 0976)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha una buona conoscenza della tradizione di studi nata dalle ricerche di Aby Warburg e sarà informato sulle linee generali dell'approccio iconografico/iconologico. Affronta lo studio del significato delle opere con consapevolezza critica, comprendendo l'importanza che le immagini hanno nella storia della cultura.

Contenuti

Breve introduzione alla disciplina, in particolare alla figura di Aby Warburg e di alcuni studiosi legati alla sua eredità.

L'uso politico delle immagini nella società di Antico Regime. Celebrazioni dinastiche, feste e costruzione dell'immagine del principe.

 

Testi/Bibliografia

 

Si consiglia, per un approccio metodologico alla disciplina,

Roelof Van Straten, Introduzione all'iconografia, Milano, Jaca Book, 2008

 

Testi:

 

Richard Goldthwaite, La costruzione della Firenze rinascimentale, Bologna, Il Mulino, 1984, pp. 17-167, 491-594.

 

Aby Warburg, da La rinascita del paganesimo antico, i saggi:

- Arte del ritratto e borghesia fiorentina

- Arte fiamminga e primo rinascimento fiorentino

- Le ultime volontà di Francesco Sassetti

- I costumi teatrali per gli Intermezzi del 1589

 

Creighton Gilbert, Lex Amoris, Firenze, Le Lettere, 2005 [è richiesta la consultazione della Bibbia per la lettura dei passi citati nel saggio]

 

Claudia Villa, Per una lettura della “Primavera”. Mercurio “retrogrado” e la Retorica nella bottega di Botticelli, in Strumenti critici, anno XIII, gennaio 1998, fascicolo 1, Il Mulino, pp. 1-28 (articolo reperibile presso la copisteria Copy System - via Fondazza 26/A - Bologna)

 

Metodi didattici

Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali, con supporto di presentazioni in Powerpoint. Sono previste visite a monumenti e musei, che saranno comunicate e concordate durante il corso. In particolare è prevista una visita a Firenze alla mostra “Maiestate tantum” (Cappelle Medicee), dedicata al granduca Ferdinando de' Medici, e ad altri luoghi medicei.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Orale. L'esame mira a verificare il possesso delle nozioni di base, dell'approccio critico ai testi indicati e della comprensione dei problemi sottoposti all'attenzione degli studenti.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno accompagnate da un ricco apparato di immagini proiettate con videoproiettore.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.dav.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sonia Cavicchioli