29492 - ANALISI SOCIOSEMIOTICA DELLA MODA (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giampaolo Proni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Moda (cod. 0976)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce competenze utili per applicare gli strumenti della semiotica all'ambito del fashion utilizzando strumenti teorici avanzati per l'analisi dei testi e delle pratiche, in particolare nel quadro dei comportamenti di consumo.

Contenuti

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si divide in due parti.

La prima si pone l'obiettivo di estendere al settore del fashion le nozioni base della semiotica, fornendo gli strumenti per l'analisi dei testi, in particolare commerciali.

La seconda, organizzata in workshop, mira a fornire ai partecipanti le competenze per l'analisi semiotica e il suo utilizzo nell'attività di metaprogetto e progetto.

 

Contenuti del corso

Prima Parte

Introduzione - Cos'è la semiotica

Il senso del mondo, il mondo del senso

Semiotica e moda

 

Sensazione e percezione

Come funzionano le sensazioni

Il feedback

L'organizzazione delle sensazioni

Differenza tra sensazione e percezione: il senso

Percezione e moda

 

Principi di semiotica

Il mondo del senso

Come è fatto il senso

La semiotica biplanare

La semiotica triadica

Rapporti tra le due teorie

Le relazioni tra i segni

Codice – Sintassi, semantica e pragmatica

Il testo

Semiotica generativa – semiotica interpretativa

Testo, discorso e contesto

Semiotica – sociosemiotica

 

L'analisi del testo

I princìpi dell'analisi semiotica dei testi di marketing.

 

Seconda parte

La cultura del progetto

Metaprogetto e progetto

Semiotica dell'azione progettuale

Applicazione dell'approccio metaprogettuale a un brief proposto e discusso in classe.



Testi/Bibliografia

1. Proni, Giampaolo, Dispense di semiotica, pubblicate in rete all'indirizzo http://www.gproni.org/dispense_poli/indexske.htm (richiedere password per l'accesso al docente).

2. Pozzato, Maria Pia, Semiotica del testo, Carocci, Roma, 2001 (Esclusi capp. 13, 14, 20, 22, 23).

3. Traini, Stefano, Le due vie della semiotica. Teorie strutturali e interpretative, Milano, Bompiani, 2006 (escluso cap. 8)

4. Deni, Michela e Proni, Giampaolo, a cura di, La semiotica e il progetto. Design, comunicazione, marketing.

5. Munari, Bruno, Fantasia, Bari, Laterza, 1977

6. Sterling, Bruce, La forma del futuro, Milano, Apogeo, 2006

Metodi didattici

Il corso si svolge con lezioni frontali, workshop, conferenze e discussioni in aula. L'insegnamento reciproco e il 'learning by doing' (imparar facendo) sono usati nel workshop.

L'insegnamento usa la piattaforma e_learning Moodle come strumento didattico.

L'iscrizione alla piattaforma e il suo uso sono requisiti per seguire l'insegnamento e per svolgere l'esame, sia per i frequentanti sia per i non frequentanti. Le istruzioni sono disponibili all'indirizzo http://www.gproni.org/uni_home.htm

La password per accedere alle pagine riservate va richiesta al docente in classe o al suo indirizzo giampaolo.proni@unibo.it

Ulteriori materiali saranno messi a disposizione attraverso la piattaforma e-learning.

La verbalizzazione dei risultati avverrà sempre nelle date degli appelli o in altre comunicate appositamente.



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequentanti

E' considerato frequentante chi risulta presente ad almeno il 70% delle lezioni per ognuna delle due parti del corso.

Ognuna delle due parti del corso prevede una verifica. Il voto finale risulta dalla somma delle due valutazioni.

La frequenza della prima parte e la partecipazione alla verifica della prima parte è requisito per l'ammissione alla seconda parte come frequentanti.

Esame prima parte: prova scritta in aula PC su piattaforma Moodle (test a domande chiuse e aperte). La prova è basata sui testi 1, 2 e 3 e sul contenuto delle lezioni. L'esame avverrà sulla piattaforma di E_learning Moodle in aula computer.

Esame seconda parte: presentazione di lavori sulla base del workshop. Non sono previste prove di recupero. Per essere ammessi alla valutazione del workshop bisogna partecipare attivamente al lavoro di gruppo.

 

Non frequentanti

Prima parte: esame scritto con test multiple choice e domande aperte sui sei testi presenti in bibliografia. L'esame si svolgerà sulla piattaforma e_learning Moodle nell'aula computer.

Seconda parte: presentazione di una tesina da concordare col docente contattandolo all'indirizzo di posta elettronica.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore
Connessione internet

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.scmoda.lettere.unibo.it/home.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giampaolo Proni