00381 - FILOLOGIA ROMANZA (A-L)

Anno Accademico 2009/2010

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede le nozioni per lo studio delle letterature romanze (soprattutto nel periodo medievale) e delle lingue romanze (dalle origini a oggi) in una prospettiva comparatistica. Lo studente acquisisce inoltre nozioni essenziali riguardo alla posizione dell'italiano tra le lingue romanze e sull'espansione di queste in Europa e nel mondo, nonché su settori e problemi variamente connessi alla filologia testuale, tra i quali la comunicazione letteraria e la semiotica.

Contenuti

Il programma si articola in due parti istituzionali (A, B) e in un corso monografico (C):

(A) Elementi di grammatica storica del francese antico.

(B) Origini europee della letteratura italiana.

(C) La cultura francese di Dante: il  "Fiore" e il "Roman de la Rose".

 Per il corso di laurea triennale da 6 cfu il programma si intende limitato alla parte B.

Per gli studenti stranieri è prevista la possibilità di concordare con il docente un programma alternativo.

N.B.  Le richieste di passaggio di corso devono essere adeguatamente motivate e presentate ai due docenti  interessati prima dell'inizio del corso di riferimento. L'accoglimento o meno delle domande verrà comunicato mediante affissione dell'elenco dei richiedenti presso lo studio dei docenti.

 

Testi/Bibliografia

Corso da 12 cfu:

(1) Au. Roncaglia, La lingua d'oil. Profilo di grammatica storica del francese antico, Roma, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2005 (già Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1971): se ne richiede una lettura funzionale alla traduzione e al commento grammaticale dei testi di cui al punto 3.

(2) P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Bologna, Pàtron, 2006: lettura in traduzione italiana dei seguenti testi: 30-44 (Sezione B. Il romanzo); 47-51, 53  (Sezione C. L'epica); 75-81 (Sezione E. La letteratura allegorico-didattica). Gli studenti non frequentanti (6, 10 e 12 CFU) aggiungeranno la lettura della Sezione D (Il racconto), limitatamente ai testi antologizzati alle pp.  257-93.

Per l'inquadramento storico-letterario si leggeranno i 'cappelli' introduttivi ai testi elencati e i capitoli 1-8 di M. Zink, La letteratura francese del Medioevo, Bologna, il Mulino ("Universale Paperbacks").

(3) Il "Fiore" e il "Roman de la Rose": antologia di testi e traduzioni a cura del docente, disponibile presso la fotocopisteria Mastercopy di via Cartoleria.

(4) G. Contini, Il Fiore, in Enciclopedia dantesca, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970, vol. II, pp. 895-901, poi in Id., Postremi esercizi ed elzeviri, Postfazione di Cesare Segre. Nota ai testi di Giancarlo Breschi, Torino, Einaudi, 1998, pp. 13-28.

(5) G. Contini, Un nodo della cultura medievale: la serie Roman de la Rose - Fiore - Divina Commedia, in Id., Un'idea di Dante. Saggi danteschi, Torino, Einaudi, 1976 (rist. 1990), pp. 245-83, poi in Dante, Il Fiore. Il Detto d'Amore, a cura di Luca Carlo Rossi, con un saggio di G. C., Milano, Mondadori, 1996, pp. 281-316 (libro esaurito).

 

Corso da 6 cfu:

Solo i testi previsti al punto (2).

Corso da 10 cfu:

Solo i testi previsti da (1) a (4).

Per gli studenti stranieri è prevista la possibilità di concordare con il docente un programma alternativo.

Metodi didattici

Tradizionali: lezioni 'frontali' con lettura, traduzione e commento di testi da parte del docente, accompagnati da un inquadramento storico-letterario e linguistico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Libri, computer.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Formisano