29474 - DRUG DESIGN COMPUTAZIONALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Maurizio Recanatini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (cod. 8022)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente ha conoscenze di base su alcuni metodi di modellistica molecolare usati nella progettazione di farmaci e sulle loro applicazioni.

Contenuti

1) Scoperta e progettazione di farmaci
- La scoperta di farmaci: il paradigma classico nell'era post-genomica (serendipity; screening; modificazione chimica; progettazione razionale)
- Progettazione razionale di farmaci (introduzione e concetti di base; progettazione basata sul farmacoforo; progettazione basata sul bersaglio molecolare; integrazione dei due approcci)

2) Modellistica molecolare
- Geometria molecolare
- Energie molecolari
- Analisi conformazionale

3) Progettazione di farmaci basata sul farmacoforo
- Analisi del problema (raccolta dei dati; costruzione del farmacoforo)
- Metodi di progettazione
- Esempi

4) Progettazione di farmaci basata sul bersaglio molecolare
- Analisi del problema (interazioni ligando-target; simulazione del docking)
- Metodi di progettazione
- Esempi

5) Le tecnologie chimiche combinatorie come strumento per la scoperta di farmaci
- Introduzione e concetti di base
- Progettazione di librerie di molecole organiche

Testi/Bibliografia

Appunti dalle lezioni e articoli forniti dal docente.

Metodi didattici

Durante le lezioni verranno presentati e discussi gli argomenti indicati nel programma. Eventualmente verranno letti e discussi articoli da riviste scientifiche, in cui sono descritte ricerche attinenti agli argomenti trattati nelle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale. Lo studente presenterà una breve relazione scritta sul contenuto di un articolo scientifico da lui scelto (concordato con il docente) in cui sono trattate problematiche inerenti al contenuto del corso. La discussione darà modo al docente di verificare la preparazione dello studente sui vari argomenti del programma.

Strumenti a supporto della didattica

PC e videoproiettore. Il corso sarà svolto utilizzando materiale multimediale del software Molecular Conceptor 2.3. Il materiale sarà a disposizione degli studenti per la consultazione sui PC dell'aula informatica della Facoltà di Farmacia.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Recanatini