- Docente: Tito Pietra
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di comprendere gli aspetti interpretativi e metodologici relativi allimpostazione di decisioni in condizioni di rischio e incertezza, giochi non cooperativi e giochi cooperativi. Il corso prevede applicazioni e approfondimenti su particolari tematiche.
Contenuti
1. Giochi in forma strategica
2. Strategie dominanti
3. Equilibri di Nash
4. Giochi in forma estesa
5. Equilibri perfetti nei sottogiochi
6. Giochi ripetuti
7. Giochi in forma estesa con informazione imperfetta
8. Giochi in forma estesa con informazione incompleta: Aste
Testi/Bibliografia
l libro di testo è una trattazione elementare della teoria dei giochi,
-
Gibson, R., Teoria dei Giochi, Il Mulino 1992.
Due volume altamente consigliati sono
- Greenwald, B. C., e J. Kahn, A radically simplified approach to business strategy, Putnam Penguin, 2005.
- Brandenburger, A.M., e B.J. Nalebuff, Co-Opetition : A Revolution Mindset That Combines Competition and Cooperation: The Game Theory Strategy That's Changing the Game of Business, Doubleday, 1996.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso “TEORIA DEI GIOCHI” è un modulo dei corsi:
-
32346 - DIRITTO PENALE E STRATEGIE ECONOMICHE (CLAMED) che comprende anche DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA (Responsabile didattico: Prof. N. Mazzacuva)
-
54991 - ECONOMIA (CLAMDA) che comprende anche “ECONOMETRIA APPLICATA PER L'IMPRESA” ed “ECONOMIA DELL'IMPRESA”. Il responsabile didattico è il Prof. L. Franzoni.
Per le modalità generali di svolgimento degli esami nei due corsi, rivolgetevi ai docenti responsabili. Al termine del modulo “Teoria dei giochi”, si svolgerà una prova parziale, scritta di 3 ore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tito Pietra