- Docente: Andrea Battistini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la nomenclatura, le definizioni e le implicazioni persuasive delle principali tecniche argomentative del codice retorico, con particolare attenzione per le figure retoriche e la loro classificazione. Sa applicare le conoscenze apprese attraverso analisi condotte su testi letterari.
Contenuti
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
ANNO ACCADEMICO 2009/2010
PROF. ANDREA BATTISTINI
PROGRAMMA DI LETTERATURA E RETORICA
(studenti del I anno del corso di laurea magistrale
in Linguistica italiana e civiltà letterarie)
Corso intensivo di II semestre
(febbraio-aprile 2010)
PROGRAMMA DA 12 CREDITI (60 ore)
Il corso si articola in due moduli: in un primo modulo, di 30 ore,
si prefigge di fornire la nomenclatura, le definizioni, le
implicazioni persuasive delle principali tecniche argomentative del
codice retorico, con particolare attenzione per le figure retoriche
e la loro classificazione. Nel secondo modulo, di altre 30 ore, il
corso intende ripercorrere i momenti storici più significativi
attraversati dalla retorica dall'età classica fino alla situazione
dell'attuale principio di millennio. Per tutte e due le parti,
esempi, analisi e applicazioni sono condotti su TESTI LETTERARI,
tra cui in particolare:
DANTE, La Divina Commedia;
PETRARCA, Rerum vulgarium fragmenta;
G. BOCCACCIO, Decameron;
T. TASSO, Gerusalemme liberata;
G. GALILEI, Il saggiatore;
A. MANZONI, I Promessi Sposi.
A lezione verranno di volta in volta indicate le parti di questi
testi da preparare per l'esame. Per questa ragione chi sceglie
questo esame dovrebbe impegnarsi, come del resto richiederebbe la
legge, a frequentare le lezioni, tanto più che le specifiche
analisi retoriche dei passi esaminati a lezione non si trovano
nelle edizioni correnti.
BIBLIOGRAFIA CRITICA
Lo studente deve preparare la prima parte del corso attraverso lo
studio di
• B. MORTARA GARAVELLI, Manuale di
retorica, Milano, Bompiani, 1989;
• S. GHIAZZA - M. NAPOLI, Le figure retoriche.
Parola e immagine, Bologna, Zanichelli, 2007.
La seconda parte del corso richiede lo studio di
• C. MARAZZINI, Il perfetto parlare. La retorica da Dante a
Internet, Milano, Carocci, 2001;
• Scuola di retorica, a cura di A. Varni,
Bologna, Bononia University Press, 2006.
Oltre alla lettura e allo studio delle quattro opere suddette,
obbligatorie per tutti, lo studente non frequentante o che
frequenta solo saltuariamente le lezioni ha l'obbligo di studiare
anche una parte del libro di S. GHIAZZA, La metafora tra scienza
e letteratura, Firenze, Le Monnier, 2005, pp. 3-337 (ossia
l'intera introduzione, pp. 3-92, e la parte antologica da
Aristotele a P.M. Bertinetto, pp. 95-337).
PROGRAMMA DA 6 CREDITI (30 ore)
Gli studenti sono tenuti a sapere analizzare da un punto di vista
retorico i testi letterari esaminati nel corso del primo modulo
(ossia durante le prime 30 ore di lezione). Per questa ragione è
bene che gli studenti che scelgono questo corso entrino nell'ordine
di idee di frequentare le lezioni.
Devono poi studiare due dei quattro libri obbligatorii per l'esame
da 12 crediti, ossia:
• S. GHIAZZA - M. NAPOLI, Le figure retoriche. Parola e
immagine, Bologna, Zanichelli, 2007;
• C. MARAZZINI, Il perfetto parlare. La retorica da Dante a
Internet, Milano, Carocci, 2001.
Oltre alla lettura e allo studio delle due opere suddette,
obbligatorie per tutti, lo studente non frequentante o che
frequenta solo saltuariamente le lezioni deve studiare anche una
parte del libro di S. GHIAZZA, La metafora tra scienza e
letteratura, Firenze, Le Monnier, 2005, pp. 3-200 (ossia
l'intera introduzione, pp. 3-92 e la parte antologica che comprende
Aristotele [pp. 95-195] e tutta la parte intitolata «Metafora e
retorica» [pp. 109-200]).
PROGRAMMA DA 10 CREDITI (60 ore di lezione) per
studenti di vecchio ordinamento
Il programma è lo stesso che deve essere portato dagli studenti con
esame da 12 crediti, con l'esenzione delle pp. 199-224 e 249-271
del libro Scuola di retorica, a cura di A. Varni, Bologna,
Bononia University Press, 2006. Sono cioè esentati dallo studio dei
capitoli sull'«Argomentazione» e sull'«Apostrofe demagogica»,
equivalenti a due crediti.
PROGRAMMA DA 5 CREDITI (30 ore di lezione) per
studenti di vecchio ordinamento
Il programma è lo stesso che deve essere portato dagli studenti con
esame da 6 crediti, con l'esenzione delle pp. 117-138 (=4.2-4.5) di
C. MARAZZINI, Il perfetto parlare. La retorica da Dante a
Internet, Milano, Carocci, 2001, equivalente a un
credito.
Le lezioni si tengono il lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 11
alle 13 in Aula Forti, Dipartimento di Italianistica, via Zamboni,
32, I piano, a partire da lunedì 1° febbraio 2010.
Il prof. Battistini riceve gli studenti il martedì e il mercoledì,
dalle ore 9.00 alle ore 11.00 nella sede del Dipartimento di
Italianistica, al III piano, studio 37.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Battistini