42635 - PSICOLOGIA DEI CONSUMI ALIMENTARI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Salvatore Zappalà
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Scienze dei consumi alimentari e della ristorazione (cod. 0874)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze psicologiche utili alla comprensione delle condotte umane nei vari contesti di esperienza. In particolare, lo studente è in grado di comprendere alcuni dei meccanismi cognitivi, affettivi e decisionali che sottostanno ai processi di acquisto e di fruizione di prodotti e servizi in generale, e in particolare di quelli alimentari. Il corso si prefigge di sensibilizzare gli studenti rispetto alle conseguenze e all'impatto che i servizi di ristorazione hanno sui bisogni e sugli atteggiamenti dei clienti-consumatori e a sviluppare una conoscenza su alcune strategie comunicative utili ad aumentare la soddisfazione dei clienti.

Contenuti

Modelli sul comportamento del consumatore

Percezione

Apprendimento

Motivazione

Personalità

Atteggiamenti

Processo decisionale

Processi di influenza sociale

Testi/Bibliografia

- Williams K.C., Psicologia per il marketing, Bologna, Il Mulino, (capitoli da II a VIII)

- Conner M., Armitage C. (2008) La psicologia a tavola, Bologna: Il Mulino, (capitolo atteggiamenti, pp. 64-80).

Metodi didattici

Lezioni frontali; esercitazioni; progettazione di strumenti di customer satisfaction; interviste a professionisti della ristorazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova consiste in:

a) una prova scritta di conoscenza dei principali argomenti discussi a lezione (si tratta di 3 o 4 semplici domande aperte, a cui rispondere in 30-40 minuti) e

b) nella redazione e discussione di una tesina.

Obiettivo della prova scritta è di dimostrare la conscenza degli argomenti discussi a lezione. La prova scritta verrà svolta l'ultimo giorno di lezione e successivamente nelle date di esame. In questa prova scritta si possono conseguire 10/30.

Obiettivo della tesina è di analizzare una struttura ristorativa focalizzandosi sulle scelte del titolare-chef circa il locale (arredo, menù, ecc.) e sulla soddisfazione del cliente-consumatore. A tal fine la raccolta di alcune informazioni da parte del titolare o dei suoi collaboratori costituisce una utile base di partenza, su cui integrare le informazioni raccolte dai clienti, attraverso interviste o un sintetico questionario. Questi dati saranno poi commentati alla luce dei contenuti trattati durante il corso (e di cui lo studente avrà dimostrato la conoscenza superando la prova scritta). La relazione verrà inviata al docente alcuni giorni prima della data di esame; il giorno dell'esame lo studente porterà con se una copia cartacea da lasciare al docente. La relazione verrà discussa il giorno dell'esame. In questa prova scritta si possono conseguire 20/30.

Il voto conseguito farà media con quello del modulo di “Architettura” previsto in questo corso integrato.

 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, powerpoint ,

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Salvatore Zappalà