40430 - ELEMENTI DI ECONOMIA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Matteo Alvisi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8041)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede gli strumenti di base per lo studio del comportamento dei principali agenti economici (consumatori, imprese, stato) e delle loro interazioni nei mercati, - conosce il quadro dei concetti che la teoria economica ha sviluppato per spiegare il funzionamento aggregato dei sistemi economici in relazione a variabili quali prodotto nazionale, moneta, tassi di interesse, disoccupazione, inflazione.

Contenuti

La microeconomia è la disciplina che studia come gli individui prendono decisioni in modo ottimale e come tali decisioni interagiscono tra loro; la macroeconomia  aggrega le decisioni individuali al fine di studiare i “fondamentali” di un sistema economico, quali ad esempio l'inflazione, la disoccupazione, il PIL, la crescita economica. Il corso consiste in una generale e semplice introduzione a tali due discipline, illustrandone i concetti fondamentali ed esplorandone le connessioni con altri ambiti di studio.

PARTE I MERCATI E PREZZI
L'economia politica come scienza sociale. Scelte individuali e loro interazione: il funzionamento di un sistema economico. Vantaggio comparato, specializzazione e i benefici dello scambio. Il modello di Domanda e Offerta in un mercato concorrenziale. Equilibrio di mercato. Il concetto di elasticità.

P. Krugman, R. Wells, M. L. Olney: Introduzione, Capitoli 1, 2, 3, 5.

PARTE II PRODUTTORI, CONSUMATORI E MERCATI CONCORRENZIALI
Il surplus del consumatore e la curva di domanda. Il surplus del produttore e la curva di offerta. Surplus e benefici dello scambio. Dietro la curva di offerta: dalla funzione di produzione alle curve di costo. Breve e lungo periodo. La definizione di concorrenza perfetta. Produzione e profitti di una impresa perfettamente concorrenziale. La curva di offerta di settore. I mercati dei fattori di produzione. La distribuzione del reddito.

P. Krugman, R. Wells, M. L. Olney: Capitoli 6 (prima parte), 7, 8, 9.

PARTE III INTRODUZIONE ALL'INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA

Perché i governi vogliono controllare i prezzi. Tetti e pavimenti di prezzo, quote di produzione, tassazione.  Il gettito di una accisa. Il vantaggio comparato e il commercio internazionale. Le dinamiche politiche e gli effetti del protezionismo: dazi e quote all'importazione.

P. Krugman, R. Wells, M. L. Olney: Capitoli 4, 6 (ultima sezione) 13.

PARTE IV EFFICIENZA, FALLIMENTI DI MERCATO E STRUTTURE DI MERCATO CON POTERE SUI PREZZI

Efficienza nel consumo e nella produzione. Efficienza ed equità.  I casi delle esternalità e dei beni pubblici. Monopolio, massimizzazione del profitto  e regolamentazione. La discriminazione di prezzo. Oligopolio, dilemma del prigioniero e collusione implicita. Differenziazione del prodotto e leadership di prezzo. La concorrenza monopolistica.

P. Krugman, R. Wells, M. L. Olney: Capitoli 10, 11, 12.

PARTE V MACROECONOMIA: UN QUADRO GENERALE
Introduzione alla Macroeconomia. Il ciclo economico e il concetto di inflazione. La misura della performance di un sistema economico: la contabilità nazionale. Gli indicatori macroeconomici fondamentali: il prodotto interno lordo, il tasso di disoccupazione, gli indici dei prezzi, i tassi di interesse.

P. Krugman, R. Wells, M. L. Olney: Capitoli 14, 15.

PARTE VI IL MODELLO DA-OA
L'offerta aggregata. La domanda aggregata. Il Moltiplicatore. Equilibrio macroeconomico di breve e di lungo periodo. Politica economica e shock dal lato della domanda e dell'offerta.

P. Krugman, R. Wells, M. L. Olney: Capitoli 16.

PARTE VII LA POLITICA MACROECONOMICA
Politiche fiscali, moltiplicatore e saldo di bilancio. Le politiche fiscali nel lungo periodo: deficit e debito pubblico. Il significato delle moneta e il ruolo monetario delle banche. Il sistema e il ruolo della Banca Centrale Europea. Politiche monetarie e domanda aggregata.  

P. Krugman, R. Wells, M. L. Olney: Capitoli 17, 18.

PARTE VIII GLOBALIZZAZIONE E LIBERALIZZAZIONE: UN'ANALISI ECONOMICA
Globalizzazione e povertà nei paesi in via di sviluppo. Le multinazionali e la tutela dei lavoratori e dell'ambiente. La minaccia della concorrenza dei paesi in via di sviluppo ai paesi industrializzati. Globalizzazione e sovranità nazionale.

F. Bonaglia, A. Goldstein (2008)  “Globalizzazione e Sviluppo”, Ed. Il Mulino, Collana “Farsi un'idea”.

 

 

Testi/Bibliografia

  • P. Krugman, R. Wells, M.L. Olney (2008), L'Essenziale di Economia,  Zanichelli
  • F. Bonaglia, A. Goldstein (2008)  “Globalizzazione e Sviluppo”, II ed., Il Mulino, Collana “Farsi un'idea”.

Altri riferimenti Bibliografici (solo per consultazione):

  • R.H. Frank, B.S. Bernanke (2007), Principi di Economia, II ed., McGraw-Hill.
  • J. Sloman (2008), Elementi di Economia, IV ed., Il Mulino

 

Metodi didattici

Lezione ex-catedra, con materiale didattico di supporto, disponibile on-line al sito http://www2.dse.unibo.it/alvisim/Elementi , a seguire.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria, integrabile con una prova orale facoltativa. Durante lo svolgimento del corso sarà possibile svolgere l'esame scritto superando due prove parziali.

Strumenti a supporto della didattica

Esercitazioni
Sono previsti cicli di esercitazioni sulla maggior parte degli argomenti trattati. Qualche esercitazione iniziale sarà dedicata alla ripresa dei principali strumenti usati nel corso (soprattutto i grafici). Il materiale didattico relativo alle esercitazioni sarà disponibile presso il sito http://www2.dse.unibo.it/alvisim/Elementi. Il tutor sarà disponibile anche per il ricevimento-studenti.
E' assolutamente consigliata la frequenza, anche delle esercitazioni. 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.dse.unibo.it/alvisim/Elementi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Alvisi