- Docente: Daniela Scagliarini
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso la trattazione approfondita di un tema specifico della civiltà artistica, architettonica, urbanistica romana, con particolare riferimento a Roma e all'Italia, il corso intende illustrare metodi, strumenti, documentazione per la definizione e la contestualizzazione storica e culturale dei problemi. Al termine del corso lo studente deve acquisire la capacità di impostare correttamente una ricerca, utilizzando fonti documentarie diverse (archeologiche, storiche, letterarie) e una bibliografia scientifica adeguata, e di esporre i risultati efficacemente, in forma verbale e/o scritta e corredata di immagini.
Contenuti
Domus, insula, villa. Forme e modi dell'abitare nella città e nel
territorio dall'età repubblicana alla tarda antichità.
All'origine della domus: Grecia ed Etruria. Domus ad atrium e domus
a peristylium: gli spazi per domini, familia, servi,
clientes, amici. Le fonti, tecniche, storiche, letterarie:
Vitruvio, Virgilio. Architettura e decorazione come sistemi di
autorappresentazione.
Lo sviluppo del piano superiore. La nascita della facciata
come tema urbanistico e architettonico. Le fonti: Marziale,
Giovenale. Casa e lavoro: taberna cum pergula, la casa-laboratorio.
La documentazione di Pompei ed Ercolano.
La villa da struttura produttiva a residenza di
rappresentanza; rapporto con la domus. Fonti letterarie:
scriptores de re rustica, Orazio, Marziale, Stazio. Plinio il
giovane e le epistulae sulle villae. La villa schiavistica:
Settefinestre. La documentazione vesuviana, del lago di Garda,
dell'Istria.
Razionalizzazione del modello abitativo: Ostia. La casa a medianum.
Tipologia architettonica e pianificazione urbana: le case a
Giardino. Dalla casa a cortile ai grandi caseggiati.
La domus di lusso tardoantica: dalla tipologia al dettaglio
significante. La documentazione di Ostia e di Roma. Il palatium
privato.
Le grandi ville tardoantiche e l'emulazione privata degli edifici
del potere: Piazza Armerina, Desenzano.
Seminario svolto dal dott. Riccardo Helg (8 ore): "Nascita e
sviluppo della facciata nel I sec.d.C.: studio e documentazione di
un fenomeno senza tipologie"
”.
N.B. Il programma sopra indicato si riferisce al corso da 12 cfu
della Laurea Magistrale (60 ore di lezione e 8 ore seminario); il
corso da 6 cfu si fermerà alla fine del I sec. d.C. (30 ore di
lezione e 4 ore di seminario)
Testi/Bibliografia
La preparazione dell'esame presuppone la conoscenza manualistica
dell'arte romana dalle origini alla tarda antichità. Gli studenti
che non hanno già sostenuto nel loro curriculum studi un esame di
Archeologia classica o Archeologia romana dovranno acquisire tali
conoscenze; si consiglia la seguente bibliografia:
1. a. R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. L'arte romana nel centro del
potere; La fine dell'arte antica, 1° vol.; 2° vol. fino a p. 103
(Introduzione e parte prima, I: Roma; esclusa l'arte delle
province) BUR, Milano 1976 (va bene qualsiasi edizione, ma si
consiglia quella della Collana Grandi Civiltà nn. 1-2, Rizzoli
Libri illustrati, pubblicata nel 2005 come supplemento del Corriere
della Sera, di costo contenuto e fornita di aggiornamento
bibliografico);
1. b. M. TORELLI, Arte romana. Schede, in R. BIANCHI BANDINELLI -
TORELLI, Etruria e Roma (L'arte nell'antichità classica, 2), UTET,
Torino 1976, pp. 293-467
oppure:
2. M. TORELLI-M. MENICHETTI-G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del
mondo romano, Longanesi ed., Milano 2008
Per tutti gli studenti saranno suggerite alcune letture sui temi
trattati durante il corso.
Gli studenti dovranno aggiungere al contenuto delle lezioni una
relazione scritta (breve ricerca, status quaestionis, recensione
ecc. ) da concordare con la docente e da consegnare almeno 7 giorni
prima della data dell'esame. Lo schema con le modalità di
preparazione e redazione verrà illustrato durante le lezioni.
L'entità della ricerca sarà proporzionata al numero di crediti da
conseguire. In linea di massima, gli studenti da 12 cfu dovranno
preparare una recensione e uno status quaestionis, quelli da 6cfu
l'una o l'altro.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere una (6 cfu)
o due (12 cfu) delle seguenti letture, sostitutive della frequenza
alle lezioni:
De Albentiis Emidio, La casa dei Romani, Ed. Longanesi, 1990
oppure
A. Wallace-Hadrill, Houses and Society in Pompeii and Herculaneum
(1994)
Harald Mielsch, La villa romana, Giunti, Firenze 1990.
oppure
A.Carandini
, La villa romana e la piantagione schiavistica, in
Storia di Roma, 4, Torino 1986 pp. 101-192
Sono inoltre invitati a concordare la ricerca individuale con la
docente durante l'orario di ricevimento, meglio se comunicando
prima per e-mail la data e il proprio percorso formativo (laurea
triennale e corso di laurea di iscrizione attuale).
Metodi didattici
Per gli elaborati scritti da presentare all'esame, si consiglia di
attenersi ai seguenti schemi:
SCHEMI PER GLI ELABORATI SCRITTI
da consegnare in versione cartacea almeno 7 giorni prima dell'esame
orale
RECENSIONE (5-6 cartelle di testo)
Dati bibliografici
Finalità dell'opera e sua posizione nell'ambito degli studi
sull'argomento
Analisi critica (per capitoli oppure per problemi, con sintetica
esposizione dei contenuti)
Breve rassegna critica, se l'opera ha avuto recensioni (consultare:
GNOMON,The Oxford Companion to Archaeology, Bryn Mawr Reviews,
ecc)
Valutazione critica conclusiva:
aspetti scientifici: correttezza di metodo, aggiornamento,
completezza, apporto innovativo, utilità per la prosecuzione degli
studi;
aspetti tecnici: apparati (illustrazioni, note, indici ecc);
collegamento testo-immagini ecc.
Allegare:
indice dell'opera
alcune immagini a scopo esemplificativo degli argomenti
trattati
eventuali fotocopie di altre recensioni
Possibilmente presentarsi all'esame orale con il volume recensito
oppure
ANALISI CRITICA DI ALCUNI CONTRIBUTI SU DI UN TEMA (STATUS
QUAESTIONIS)
Scheda critica di ciascun contributo (stesso schema della
recensione, ma in forma più sintetica)
Valutazione complessiva di confronto fra i contributi
Allegare:
alcune immagini a scopo esemplificativo dei singoli
contributi
Possibilmente presentarsi all'esame orale con copie dei contributi
analizzati
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale comprenderà:
1. verifica di conoscenza e comprensione critica del contenuto
delle lezioni, del seminario e delle letture suggerite (oppure, per
gli studenti non frequentanti, delle letture sostitutive);
2. commento dell'elaborato scritto presentato dallo studente;
3. per gli studenti che non hanno sostenuto precedentemente un
esame di Archeologia romana o di Archeologia classica, verifica
della conoscenza manualistica della disciplna
Per gli studenti stranieri è possibile svolgere la prova d'esame
sul contenuto delle lezioni e/o sulle conoscenze manualistiche
mediante brevi risposte scritte ad alcuni quesiti. Sono accettate
le risposte in inglese, francese, spagnolo; anche la ricerca
individuale scritta può essere svolta in una di queste lingue;
tuttavia sarà molto apprezzata la conoscenza della lingua italiana.
Il commento alla ricerca scritta si svolgerà SEMPRE in lingua
italiana.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e un seminario di approfondimento. Le lezioni
avranno carattere interattivo, cercando di promuovere la
partecipazione attiva degli studenti. Ampio uso di immagini, che al
termine del corso verranno consegnate come ppt agli studenti.
Gli studenti disporrano di: un fascicolo di fotocopie con immagini
utili per seguire e annotare le lezioni; testi delle fonti
letterarie con traduzione; un fascicolo di schemi scritti delle
lezioni del corso.
E' previsto un viaggio di studio nei luoghi trattati durante il
corso (Pompei, Ercolano, Napoli, in maggio)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Scagliarini