- Docente: Danio Maldussi
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Danio Maldussi (Modulo 1) Aleardo Tridimonti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche, dizionari e corpora testuali) ed i metodi (analisi del senso del testo di partenza e sua trasposizione nel testo d'arrivo) traduttivi di base - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi semplici tra italiano e francese - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive di base più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Traduzione passiva (Prof. D. Maldussi)
Il corso si prefigge di avviare lo studente alla comparazione delle diverse strutture grammaticali e linguistiche della lingua di partenza e della lingua di arrivo, con particolare attenzione all'analisi dei connettori sintattici e delle strutture soggiacenti al testo.
Al fine di sviluppare le necessarie competenze traduttive, agli studenti verranno proposti in classe esercizi propedeutici alla traduzione quali ad esempio: explication de texte, extraction de notions clés, traduction commentée et traduction à vue. Il corso privilegerà testi di attualità ed articoli di fondo divulgativi di graduale difficoltà sui principali aspetti della realtà francese, tratti dai maggiori settimanali e quotidiani francesi quali Le Monde, La Croix, Libération, Le Figaro, L'Express.
Durante le lezioni sarà compito del docente valutare sistematicamente la ricchezza lessicale e la conoscenza delle strutture morfosintattiche degli studenti. In classe verranno forniti chiarimenti circa la bibliografia qui indicata.
Traduzione attiva (Prof. L. Tridimonti)
Aspetti teorici e pratici, seguiti da una riflessione sui fattori che influenzano l'attività traduttiva (tipologia dei testi, emittenti e destinatari, contenuti e intenzioni comunicative, obiettivi della traduzione), un approfondimento delle competenze linguistiche (lessico, sintassi, registri linguistici) e un ampliamento delle conoscenze personali inerenti la cultura e la “civilisation” francese. Esercitazioni su testi di graduale difficoltà, che trattano tematiche legate all'economia, al commercio, alla tecnologia.
Testi/Bibliografia
Traduzione passiva
R. Boch, Les faux amis aux aguets, Bologna Zanichelli, 1988
R. Boch, La boite aux images: dizionario fraseologico delle locuzioni francesi, con la collaborazione di C. Salvioni, rist., Bologna, Zanichelli, 1990.
N. Celotti, Des mots dans tous les sens, Firenze, la Nuova Italia, 1995.
P. Charaudeau, Grammaire du sens et de l'expression, Paris, Hachette, 1992.
M. Grevisse, Le bon usage, Paris-Gembloux, Duculot 1986.
J. Henry, La traduction des jeux de mots, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2003.
F. Mouillet. Zanetti, M. Carzacchi Fonda, L'acrobatraducteur, Réflexions et exercices grammaticaux pour la traduction italien-français, Niveau avancé, Roma, Aracne Editrice, 2006
S. Neegaard (a cura di), Teorie contemporanee della traduzione, Milano, Bompiani, 1995.
F. Plassard, Lire pour traduire,Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2007.
J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli, Liguori 1993.
O, Rossetti, Fior di francese. Espressioni idiomatiche, fraseologiche, locuzioni, Del Bianco editore, 1985.
O. Rossetti, I tranelli del francese, Milano, Modadori 1983.
L. Satta, Come si dice: uso e abuso della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1974.
L. Serianni, Grammatica italiana, Torino, UTET, 1988.
A scelta dello studente, un dizionario di lingua italiana, un dizionario monolingua francese, un dizionario italiano dei sinonimi e dei contrari
Traduzione attiva
PODEUR, J. (1993), La pratica della traduzione: dal francese in italiano, dall'italiano in francese, Napoli, Liguori Ed.
BEDARD, C, (1986), La traduction technique: principes et pratique, Montréal, Linguatech
CORTELAZZO, M. (1994), Le lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress
ECO, U. (2003), Dire quasi la stessa cosa, Milano, Bompani
MOUNIN, G. (1963), Les problèmes théoriques de la traduction, Paris, Gallimard
OSIMO, B. (2000), Traduzione e nuove tecnologie. Informatica e Internet per traduttori, Milano, Hoepli
SCARPA , F. (2001), La traduzione specializzata – Lingue speciali e mediazione linguistica, Milano, Hoepli
Metodi didattici
Traduzione passiva
Si farà ricorso a varie metodologie didattiche fra le quali si privilegeranno la traduzione a vista in classe e la traduzione domestica supportata da adeguata ricerca preparatoria.
Traduzione attiva:
Per la traduzione di ogni testo, si seguirà questo percorso:
Tappa 1: lettura del testo, destinato alla traduzione e dunque ad essere socialmente condiviso; individuazione dei termini o segmenti testuali problematici per la riformulazione;
Tappa 2: pre-transfert: interpretazione affinata del testo, sua articolazione logica, analisi fraseologica, dinamica del testo; elaborazione di una rete o mappa di conoscenze riguardanti l'argomento, necessaria per la sua completa comprensione; programmazione delle strategie più adatte per risolvere le problematiche riscontrate, per adattare il testo d'arrivo alla nuova situazione comunicativa, ricerca documentaria sull'argomento, ricerca terminologica.
Tappa 3: pre-transfert: riformulazione del testo, stesura della bozza, cercando di rendere il senso del testo originale rispettando i modelli che sono in uso nella lingua francese.
Tappa 4: transfert, ovvero editing interattivo. Ricomposizione di un materiale nuovo, i cui contenuti, forme e formulazioni sono adatti al nuovo pubblico.
Tappa 5: controllo di qualità. Rilettura, correzioni, revisione.
Tappa 6: Post-transfert: consegna del prodotto finito. Esposizione al gruppo classe della propria produzione e sua valutazione sotto la guida del docente.
Il corso si svolge alternando lingua italiana e lingua francese a seconda della situazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Traduzione passiva
Esercitazioni in itinere, simulazione di prova.
Traduzione attiva
L'esame di fine modulo consiste nella traduzione di un testo appartenente ad uno degli ambiti affrontati durante il corso, la cui lunghezza è compresa tra le 250 e le 300 parole. Durata della prova: 2h00.
Strumenti a supporto della didattica
Traduzione passiva
PC e videoproiettore in rete.
Traduzione attiva
Aula attrezzata con Pc e maxischemo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Danio Maldussi
Consulta il sito web di Aleardo Tridimonti