28589 - ANTROPOLOGIA DEL CORPO E DELLA MALATTIA (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Ivo Quaranta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica (cod. 0967)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la strumentazione concettuale per poter riflettere analiticamente tanto sui processi di costruzione culturale della corporeità quanto sulle radici corporee della significazione.

Contenuti

Il corso si occuperà di indagare i saperi, le pratiche terapeutiche e i più generali ambiti della salute e della malattia come processi socio-culturali: oggetto di riflessione della disciplina è, infatti, lo studio della produzione, rappresentazione, legittimazione e applicazione del sapere al corpo, tanto in salute quanto in malattia. Il corso pertanto mira a mettere in relazione le dimensioni soggettive della sofferenza con i più ampi processi sociali, economici e politici che la informano e attraverso cui emerge come ambito significativo.

 

Inizio lezioni: 30 settembre 2009 

Orario delle lezioni:

mercoledì 13-15  AULA D via Zamboni 34

giovedì e venerdì 9-11 AULA C via Zamboni, 34

 

Gli studenti frequentanti sono invitati ad iscriversi alla lista di distribuzione ivo.quaranta.Medica per ricevere tempestivamente notizie su eventuali cambiamenti dell'orario delle lezioni.

 


Testi/Bibliografia

Gli studenti frequentanti che portano 12 cfu  dovranno preparare 4 testi fra quelli qui di seguito elencati, oltre al materiale didattico distribuito a lezione (gli studenti non frequentanti dovranno integrare i 4 testi con delle dispense in lingua francese reperibili presso la Biblioteca del  Dip. Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche).

 

1. Pizza, G., Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci, 2005.

2. Quaranta I., (a cura di) Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina, 2006.

 

3. Un testo a scelta tra i seguenti:

 

AA.VV., Sofferenza Sociale, Annuario di Antropologia, Vol. 8. Roma, Meltemi, 2006.

Beneduce R., Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra storia, dominio e cultura, Carocci, 2007.

Cozzi, D., Le imperfezioni del silenzio. Riflessioni antropologiche sulla depressione femminile in un'area alpina. Roma, Bonanno Editore, 2007.

Ehrenberg A., La fatica di essere se stessi, Torino, Einaudi, 1999.

Good B., Narrare la malattia. Lo sguardo antropologico sul rapporto medico-paziente. Torino, Edizioni di comunità (Einaudi), 2006 (1994).

Quaranta I., Corpo, potere e malattia. Antropologia e AIDS nei Grassfields del Camerun. Meltemi, Roma, 2006.

Rose N., La politica della vita, Einaudi 2008

Schirripa, P., Le politiche della cura. Terapie, potere e tradizione nel Ghana contemporaneo, Argo, Lecce, 2005.

Schirripa G., e Vulpiani P., (a cura di), L'ambulatorio del guaritore. Forme e pratiche del confronto tra biomedicina e medicine tradizionali in Africa e nelle Americhe. Lecce, Argo, 2000.

Taliani S., e Vacchiano, F., Altri CorpiAntropologia ed etnopsicologia della migrazione, Milano, Unicopoli, 2006.

Wacquant L., Scheper-Hughes N. (a c. di), Corpi in vendita. Interi e a pezzi, Ombre Corte, Verona, 2003

 

4. Un testo a scelta tra i seguenti

 

Baer, Singer, Susser (1997), Medical Anthropology and the World System: a critical perspective. Bergin & Garvey

Csordas, T.J (1993) The Sacred Self: A Cultural Phenomenology of Charismatic healing. Berkeley: University of California Press.

Csordas, T.J. (ed.) Embodiment and Experience: The Existential Ground of Culture and Self. Cambridge: Cambridge University Press.

Csordas, T.J., (2002), Body/Meaning/Healing. New York: Palgrave.

Das V.; Kleinman, A.; Lock, M.; Ramphele, M. and P. Reynolds (eds.) (2001) Remaking a World: Violence, Social Suffering, and Recovery.Berkeley: University of California Press.

Das, V.; Kleinman, A.; Rmphele, M. and P. Reynolds (eds.) (2000) Violence and Subjectivity. Berkeley: University of California Press.

Del Vecchio- Good [et al.] (eds.) Pain as Human Experience. An Anthropological Perspective. Berkeley: University of California Press

Farmer, P., 1992, AIDS and accusation: Haiti and the geography of blame, Berkeley, University of California Press. (Disponibile anche nell'edizione francese)

Farmer, P., 1999, Infections and inequalities. The modern plagues, Berkeley, University of California Press.

Farmer, P., 2003, Pathologies of power. Health, human rights, and the new war on the poor, Berkeley, University of California Press.

Fassin D., (2006), Quand les corps se souviennent : Expériences et politiques du sida en Afrique du Sud. Editions La Découverte, Paris. (disponibile anche nell'edizione inglese: Fassin, D., 2007, When bodies remember. Experiences and politics of AIDS in South Africa, University of California Press, Berkeley

Fassin D., 1996, L'espace politique de la santé. Essai de généalogie. Paris, Presses Universitaires de France

Frank, A. (1995) The Wounded Storyteller: Body, Illness and Ethics. Chicago: University of Chicago Press .

Franklin S.F., Lock M. (a c. di), Remaking life and death. Toward an anthropology of the biosciences, James Currey Ltd, Oxford, 2003.

Kleinman, A. (1980) Patients and healers in the Context of Culture: An Exploration of the Borderland Between Anthropology, Medicine, and Psychiatry. Berkeley: University of California Press.

Kleinman, A. (1995) Writing at the Margin: Discourse Between Anthropology and Medicine. Berkeley: University of California Press.

Kleinman, A., Das, V. e Lock, M., (a cura), 1997, Social suffering, Berkeley, University of California Press.

Krieger, N., (a cura), 2005, Embodying Inequality. Epidemiologic Perspectives, Baywood Publishing Company, Inc., Amityville, New York

Lindenbaum e Lock (eds.) Knowledge, Power & Practice: The Anthropology of Medicine and Everyday LifeBerkeley: University of California Press.

Lock, Young, Cambrosio (eds.) (2000) Living and Working with the New Medical Technologies. Intersections of Inquiry. Cambridge: Cambridge University Press.

Martin, E. (1987) The Woman in the Body. Boston: Beacon Press.

Martin, E. (1994) Flexible Bodies. Tracking Immunity in American Culture - From the Days of Polio to the Age of AIDS. Boston: Beacon Press.

Mattingly and Garro (2000) Narrative and the Cultural Construction of Illness and Healing. Berkeley: University of California Press.

Mattingly, C. (1998) Healing dramas and clinical plots. The narrative structure of experience. Cambridge: Cambridge University Press.

Memmi D., Faire vivre et laisser mourir. Le Gouvernement contemporain de la naissance et de la mort, La Découverte, Prais, 2003.

Ong A. (1987) Spirits of Resistance and Capitalist Discipline. Factory Women in Malaysia. New York: State University of New York.

Singer e Baer (1995) Critical Medical Anthropology.Amityville, NY: Baywood Press.

Young , A. (1995) The Harmony of Illusions. Inventing Post-Traumatic Stress DisorderPrinceton: Princeton University Press.

------------

Gli studenti del corso di laurea in Discipline della Musica  che invece seguono il corso per 6 cfu si atterrano alla seguente bibliografia:

1. Pizza, G., Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci, 2005.

2. Quaranta I., Corpo, potere e malattia. Antropologia e AIDS nei Grassfields del Camerun. Meltemi, Roma, 2006.

Gli studenti non frequentanti del corso di laurea in Discipline della Musica dovranno integrare i precedenti due volumi con delle dispense predisposte dal docente e reperibili durante l'orario di ricevimento presso lo studio 42 al Dipartimento di Discipline Storiche in Piazza San Giovanni in Monte, 2  



Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale ed esercitazioni durante le lezioni

 

Per informazioni sugli appelli e per l'iscrizione agli stessi: http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm

 


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivo Quaranta