28470 - ANALISI DELLA CONVERSAZIONE (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Federico Rossano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 0968)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso è in grado di raccogliere, trascrivere e analizzare interazioni verbali sulla base dei principi e metodi dell'analisi della conversazione, inquadrando inoltre le micro-analisi in prospettive sociali e culturali più generali.

Contenuti

Il corso intende fornire una introduzione all'analisi della conversazione da un punto di vista teorico e metodologico. L'obbiettivo e' dotare lo studente degli strumenti analitici utili ad analizzare le pratiche discorsive e comunicative presenti in una registrazione audio e/o video contenente una qualsiasi interazione tra esseri umani. Dopo una introduzione storica sull'origine della disciplina e una riflessione sul metodo di raccolta e analisi dei dati, verrà introdotta la terminologia specifica e verranno enfatizzati i principali fenomeni conversazionali che costituiscono il patrimonio di conoscenza base per chi intenda sviluppare un'analisi dell'interazione in contesti ordinari e istituzionali. L'ultima parte del corso introdurrà lo studente all'analisi della comunicazione non-verbale durante contesti ordinari quali la conversazione tra amici.

 

Esame

L'esame consiste nel produrre un elaborato di circa 3500 parole (circa 10 pagine) che va inviato al docente per posta elettronica 5 giorni prima della data della discussione con il docente.

I riferimenti bibliografici indicati in questo programma non sono letture obbligatorie ma vanno piuttosto intesi come consigli di lettura per la tesina e per ulteriore approfondimento personale. Nel corso delle lezioni verranno indicati i testi di riferimento più importanti tra quelli citati e su richiesta dello studente possono essere concordati testi più specifici legati all'argomento della tesina.

 

Orario e date delle lezioni

Le lezioni inizieranno il 16/11/09 e proseguiranno fino al 2/12/09. Ci sara' poi una interruzione causa sessioni di esami e vacanze natalizie e riprenderanno l'11/01/2010 per terminare il 20/01/2010. Le lezioni si svolgeranno nei seguenti orari:

 

Lunedì 15-17 Aula C

Martedì 13-15 Aula D

Mercoledì 15-17 Aula D

Testi/Bibliografia

TESTI DI RIFERIMENTO

(N.B. I testi vanno intesi come riferimento e non saranno oggetto d'esame nella loro interezza. I primi tre testi sono raccolte di saggi. Le parti da approfondire verranno indicate durante le lezioni)

 

Atkinson, J. M., & Heritage, J. (Eds.). (1984). Structures of Social Action. Cambridge: Cambridge University Press.

 

Enfield, N. J., & Levinson, S. C. (Eds.). (2006). Roots of human sociality: culture, cognition and interaction. Oxford: Berg.

 

Kendon, A. (1990). Conducting Interaction: Patterns of Behavior in Focused

Encounters. Cambridge: Cambridge University Press.

 

Schegloff, E. A. (2007). A primer for conversation analysis: Sequence organization.

Cambridge, England: Cambridge University Press.

 

 

ARTICOLI

(N.B. Gli articoli di Goodwin e Schegloff sono scaricabili gratuitamente da internet)

 

 

Goffman, E. (1964) The Neglected Situation. The American Anthropologist, vol. 66, no.

6, part 2, pp. 133-136 Traduzione italiana contenuta in Linguaggio e contesto sociale, a cura di Pier Paolo Giglioli e Giolo Fele, Bologna, il Mulino, 2000

 

Goodwin, C. and Heritage, J. (1990) Conversation Analysis. Annual review of

Anthropology, Vol. 19 pp. 283-307

 

Goodwin, C. (2000). Action and Embodiment Within Situated Human Interaction.

Journal of Pragmatics, 32(1489-1522).

 

Levinson, S.C. (1983) Pragmatics. Cambridge. Cambridge University Press. 

Cap. 6 fino a Par 6.2 incluso. Traduzione Italiana S.C. Levinson, La pragmatica, Bologna, Il Mulino, 1993

 

Rossano, F., Brown, P., & Levinson, S. C. (2009). Gaze, Questioning and Culture. In J.

Sidnell (Ed.), Conversation Analysis: Comparative Perspectives (pp. 187-249). Cambridge: Cambridge University Press.

 

Sacks, H., E. A. Schegloff, et al. (1974). "A Simplest Systematics for the Organization of

Turn-Taking for Conversation." Language 50: 696-735. Traduzione italiana contenuta in Linguaggio e contesto sociale, a cura di Pier Paolo Giglioli e Giolo Fele, Bologna, il Mulino, 2000

 

Sapir, E. (1963). The Unconscious Patterning of Behavior in Society. In D. G.

Mandelbaum (Ed.), Selected Writings of Edward Sapir in Language, Culture and Society (pp. 544-559). Berkeley: University of California Press. [1927].

 

Schegloff, E. A. (1992). Repair after next turn: the last structurally provided place for

the defence of intersubjectivity in conversation. American Journal of Sociology, 95(5), 1295-1345

 

Schegloff, E. (1996). Confirming Allusions: Toward an Empirical Account of Action. American Journal of Sociology, 104, 161-216.

 

Schegloff, E. A. and H. Sacks (1973). "Opening Up Closings." Semiotica 8: 289-327





Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Rossano