- Docente: Mauro Pesce
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-STO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente raggiunge un livello di conoscenza approfondita, soprattutto attraverso la lettura delle fonti, dell'evoluzione storica del cristianesimo antico, nonché del suo contributo alla storia delle culture e delle religioni. Sa applicare con autonomia di giudizio l'approccio storico e accordarlo ad altre metodologie (specie per quanto riguarda le scienze sociali) in relazione alla storia religiosa del mondo antico.
Contenuti
Storia del cristianesimo antico II semestre
Titolo del corso: I cristianesimi del I e del II secolo
Programma
- Le fonti canoniche e apocrife, le fonti non cristiane.
- I molti cristianesimi dei primi due secoli
- Dal movimento di Gesù alle chiese
- L'evoluzione architettonica e del cristianesimo primitivo: dalle case alla basilica
- Città e villaggi; da Gesù uomo di villaggio al cristianesimo delle città
- Le forme religiosi fondamentali del primo cristianesimo: preghiera, forme di contatto con il soprannaturale (viaggio celeste, rivelazioni, visioni, sogni, glossolalia, profezia) sacrificio,
- L'etica dei primi cristiani
- Il cristianesimo antico e la politica
- Le interpretazioni giudaiche del cristianesimo
- Le interpretazioni “pagane” del cristianesimo: Celso e Porfirio
Testi/Bibliografia
Bibliografia di base che sarà seguita dal docente per le lezioni e che sarà consigliata a seconda della tesina scelta, insieme ad altri libri e articoli.
E.Norelli- C.Moreschini, Letteratura cristiana greca e latina, vol. I, Brescia Morcelliana, 1995.
W.A.Meeks, Le origini della morale cristiana I primi due secoli, Milano, Vita e Pensiero, 2000.
PAPIA DI HIERAPOLIS, Esposizione degli oracoli del Signore. I frammenti, Introduzione, testo, traduzione e note di Enrico NORELLI, «Letture cristiane del primo millennio» 36, Paoline, Milano 2005
Barth D. Ehrman, I cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le Sacre Scritture, Roma, Carocci, 2005.
M.Pesce, Gesù e la nascita del cristianesimo, fotocopie presso Master Copy Via Cartoleria
Helmut Koester, From Jesus to the Gospels, Interpreting the New testament in Its Context, Fortress Press Minneapolis 2007.
Walter Bauer, Orthodoxie et hérésie aux débuts du Christianisme, Paris, Cerf, 2009.
L.M. White, The Social Originis of Christian Architecture. Vol I: Building God's House in the Roman World. Architectural Adaptations among Pagans, Jewish and Christians, Valley Forge, Trinity Press, 1990,
Testi:
a) Il Nuovo testamento:
Per chi sa il greco: Edizione del testo greco: Nestle-Aland, Novum Testamentum Graece, Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 27a edizione quintaristampa riveduta, 1998
Qualsiasi traduzione italiana.
b) A. Poppi, Sinossi quadriforme dei quattro vangeli (NON QUELLA SINCRONICA!!!), Padova, Messaggero, varie date.
c) Sayings Parallelsa cura di J.D.Crossan, Fortress Press Philadelphia 1986.
d) I Vangeli gnostici di Gesù, a cura di marvin Meyer, National Geographic , 2007
e) Mauro Pesce, Le parole dimenticate di Gesù, Lorenzo Valla, Mondadori, Milano, 2004.
Esame per non frequentanti DA 12 CREDITI (O eventualmente 10 per la specialistica):
1. G.Theissen Il Nuovo Testamento, Roma Carocci + le prime 300 pagine di E.Norelli- C.Moreschini, Letteratura cristiana greca e latina, vol. I, Brescia Morcelliana, 1995.
2. M.Pesce, Gesù e la nascita del cristianesimo, fotocopie presso Master Copy Via Cartoleria
3. Barth D. Ehrman, I cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le Sacre Scritture, Roma, Carocci, 2005.
Testi che bisogna conoscere:
- Il Nuovo Testamento in italiano o in greco e la sinossi di Poppi (vedi sopra per le indicazioni bibliografiche): i quattro vangeli, le lettere di Paolo, e gli Atti degli Apostoli.
- I Vangeli gnostici di Gesù, a cura di marvin Meyer, National Geographic , 2007
Esame per 6 crediti / o eventualmente 5:
1. M.Pesce, Gesù e la nascita del cristianesimo, fotocopie presso Master Copy Via Cartoleria
2. Barth D. Ehrman, I cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le Sacre Scritture, Roma, Carocci, 2005.
Testi che bisogna conoscere:
- Il Nuovo Testamento in italiano o in greco e la sinossi di Poppi (vedi sopra per le indicazioni bibliografiche): i quattro vangeli, le lettere di Paolo, e gli Atti degli Apostoli.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame potrà consistere SOLO PER I FREQUENTANTI e solo per chi ha l'esame da 12 crediti (o 10) in una tesina scritta da discutere a lezione e da concordare con il docente nelle prime ore di lezione.
I non frequentanti non possono fare la tesina scritta e debbono presentare il programma indicato
Strumenti a supporto della didattica
computer, collegamenti on-line, lavagna elettronica
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Pesce