00148 - CHIMICA ORGANICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Luca Laghi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Verde ornamentale e tutela del paesaggio (cod. 0871)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce le basi per comprendere le relazioni tra struttura, proprietà e reattività delle molecole organiche, con particolare riferimento agli aspetti inerenti al verde e al paesaggio. Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di predire il comportamento di una molecola in funzione della sua struttura.

Contenuti

Alcani, alcheni, alchini: nomenclatura IUPAC - analisi conformazionale - stabilità relativa dei cicloalcani - isomeria cis e trans.

Elementi di stereochimica: stereoisomeri e loro suddivisione in enantiomeri e diastereoisomeri - composti contenenti più centri chirali.

Alogenuri alchilici, alcoli, eteri, ammine e composti contenenti zolfo: nomenclatura e proprietà.

Gruppi contenenti C=O: nomenclatura e proprietà di acidi carbossilici, aldeidi, chetoni, esteri e lattoni, alogenuri acilici, anidridi degli acidi - struttura delle ammidi e dei composti relativi - saponi e detergenti, grassi e oli.

Benzene e aromaticità: descrizione del fenomeno della aromaticità - derivati del benzene - risonanza nei derivati del benzene - effetti coniugativi e induttivi dei gruppi sostituenti - effetto del sostituente sulle proprietà acido base di alcune molecole aromatiche.

Alcune reazioni: addizione elettrofila di acido alogenidrico agli alcheni - addizione e sostituzione nucleofila ai gruppi carbonilico e carbossilico con formazione di emiacetali e acetali dalle aldeidi, di emichetali e chetali dai chetoni, di esteri dagli acidi carbossilici -tautomeria cheto-enolica.

Zuccheri: classificazione - potere riducente - mutarotazione - glicosidi - N-glicosidi - oligosaccaridi e polisaccaridi.

Amminoacidi: nomenclatura e proprietà - equilibri in funzione del pH e punto isoelettrico.

Proteine: il legame peptidico – dalla struttura primaria alla quaternaria – breve descrizione della chimica di alcune sostanze naturali le cui caratteristiche dipendano dalla presenza di proteine.

Basi azotate: proprietà.

Testi/Bibliografia

McMurray, "Fondamenti di Chimica Organica", Zanichelli;

Solomons, "Fondamenti di Chimica Organica", Zanichelli (questo libro è consigliabile a chi voglia approfondire la materia o non abbia seguito le lezioni).

Tentativo: www.ochem4free.com un libro di testo intero scaricabile gratuitamente (e in totale legalità) dalla rete

Metodi didattici

Lezioni frontali, anche con l'ausilio di video, ed esercitazioni in aula anche con l'ausilio di modelli molecolari.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto a risposte aperte e chiuse. Eventuale orale.

Strumenti a supporto della didattica

Recentemente il docente ha trascritto sul sito "it.wikibooks.org/wiki/Chimica_organica" il contenuto dei lucidi normalmente forniti a lezione. Questo materiale NON costituisce una dispensa, ma serve solo allo studente per avere traccia degli argomenti trattati a lezione. Lo studente deve essere conscio che tale sito può essere modificato liberamente da qualunque utente. Il docente lo invita caldamente a integrare le informazioni proposte e a leggere in modo critico quelle inserite, forse inserite in modo sbagliato da utenti che lo hanno preceduto.
E' altamente consigliato lo studio su un libro di livello universitario. Nel caso si sia in possesso di un testo diverso da quelli consigliati fatevi consigliare dal docente prima di eventuali acquisti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Laghi