- Docente: Nadia Pinardi
- Crediti formativi: 3
- SSD: GEO/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede una conoscenza fenomenologica del sistema accoppiato atmosfera-oceano, partendo dalla re-distribuzione dell'energia solare all'interno dell'atmosfera e dell'oceano, la struttura della circolazione atmosferica ed oceanica e la loro dinamica. E' in grado di descrivere le principali caratteristiche climatologiche dell'atmosfera e dell'oceano.
Contenuti
Argomenti trattati:
1. Metodi di analisi e dati ooservativi della circolazione degli
oceani e dell'atmosfera
2. Interazione radiazione solare con il sistema terra: spettro
della radiazione solare, leggi dell'irraggiamento ed emissione
radiativa dai corpi caldi, trasformazioni dell'energia solare nei
comparti atmosfera e oceano, effetto serra sulla terra e sui
pianeti, bilancio di calore all'interfacci aria-mare.
3. Ciclo idrologico con particolare attenzione alla distribuzione
delle precipitazioni e l'evaporazione sul globo.
4. Composizione chimica dell'atmosfera, cenni sulla formazione
dell'atmosfera,struttura termica verticale dell'atmosfera e sua
variazione latitudinale,
5. Circolazione dell'atmosfera, processi convettivi tropicali, Zona
di Convergenza InterTropicale (ITCZ), circolazione meridionale
(cella di Hadley, cella di Ferrel e cella polare), venti
occidentali ed alisei, cicloni tropicali ed extratropicali,
circolazione tropicale (cella di Walker).
6. I sistemi sinottici del tempo atmosferico, l'oscillazione
Nord-Atlantica, i monsoni.
7. La composizione chimica dell'oceano e cenni sull'origine degli
oceani e della salinità
8. Circolazione marina: principali strutture dinamiche delle
correnti sul globo, distribuzione della temperatura e della
salinita' sul globo, circolazione abissale, processi convettivi
alle alte latitudini,
9. Circolazione marina: circolazione equatoriale e fenomeno di El
Nino-La Nina.
10. Circolazione marina: Corrente del Golfo e variabilità di
mesoscala dell'oceano, circolazione del Mediterraneo
11. Propagazione della luce e del calore nella colonna
d'acqua
12. Cenni di oceanografia polare: il Mare Artico e la dinamica del
ghiaccio.
13. Evidenze sperimentali del cambiamento climatico
Testi/Bibliografia
La maggior parte delle lezioni si riferisce ai capitoli
1,2,4,5,6,7,8,10 e 12 di:
Autore J.P.Peixoto and A.H.Oort
Titolo Physics of Climate
Edizione American Institute of Physics
Altro materiale è disponibile sul sito di www.ambra.unibo.it sotto
materiale didattico per il corso specifico
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso richiede un saggio su un argomento di attualità e un esame
orale.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni sono frontali e si useranno filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nadia Pinardi