- Docente: Elena Fabbri
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Scienze ambientali (cod. 8011)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede una conoscenza dei meccanismi alla base della vita degli organismi animali e della integrazione delle loro diverse funzioni. E' in grado di affrontare lo studio dell'adattamento dei viventi ai diversi ambienti di vita.
Contenuti
L'AMBIENTE INTERNO ED ESTERNO Gli ambienti di vita degli animali Caratteristiche dell'ambiente interno Omeostasi e regolazione LA MEMBRANA PLASMATICA Il modello a mosaico fluido Diffusioni e trasporti attraverso le membrane biologiche Giunzioni di membrana LA REGOLAZIONE DELLE FUNZIONI DELL'ORGANISMO Il neurone Il potenziale di membrana di riposo e la genesi del potenziale d'azione La trasmissione dell'impulso nervoso Sinapsi chimiche ed elettriche La giunzione neuromuscolare La comunicazione endocrina e paracrina Il sistema endocrino negli animali I principali meccanismi d'azione ormonale Gli ormoni ipotalamo/ipofisari Gli ormoni con funzioni metaboliche Gli ormoni che regolano l'equilibrio idrico-salino Gli ormoni che regolano i processi riproduttivi Regolazione e adattamento all'ambiente di vita LE RELAZIONI DELL'ANIMALE CON IL PROPRIO AMBIENTE La percezione sensoriale Esempi di percezione sensoriale
Testi/Bibliografia
Fisiologia degli animali A. Poli, Ed Zanichelli 2006
Fisiologia animale, Randall, Burggren, French. Zanichelli 1999
Fisiologia ambientale degli animali, Willmer, Stone, Johnston. Zanichelli 2003
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è integrato e consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive Power Point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Fabbri