- Docente: Brunella Del Re
- Crediti formativi: 4
- SSD: BIO/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biologia molecolare e cellulare (cod. 8021)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze sulla struttura e funzione dei principali geni implicati nella risposta immune e sul loro coinvolgimento in alcune condizioni patologiche. In particolare, lo studente è in grado di analizzare e discutere problematiche di immunogenetica ed impostare schemi sperimentali volti a valutare la correlazione tra determinati polimorfismi e patologie immunitarie.
Contenuti
Aspetti metodologici dello studio dell'immunogenetica: genetica formale, genetica molecolare, genomica. Evoluzione dell'immunità innata: i recettori tipo Toll, i geni del sistema del complemento, citochine. Evoluzione dell'immunità acquisita. I geni delle immunoglobuline: struttura dei geni, eventi molecolari che generano variabilità nella fase antigene-indipendente (riarrangiamenti genici) e nella fase antigene-dipendente (ipermutazione somatica, cambio di classe, receptor editing), regolazione dell'epressione genica. I geni per il recettore per l'antigene delle cellule T: riarrangiamenti genici, regolazione dell'espressione genica. I geni del complesso maggiore di istocompatibilità: struttura, funzione, organizzazione e polimorfismi. Associazione tra HLA e malattie. Aspetti genetici di alcune malattie immunologiche: mmunodeficienze congenite (SCID)ed acquisite (AIDS), autoimmunità,, allergie, ipersensibilità. Controllo genetico della risposta immune: fattori genetici alla base della resistenza o della suscettibilità ad antigeni virali e a parassiti intracellulari.
Testi/Bibliografia
Il materiale verrà concordato con gli studenti all'inizio del corso.
Per la consultazione:
- Immunobiologia. Il sistema immunitario in stato di salute e malattia. Janeway, Travers, Walport, Shlomchik, Piccin 2007
- Immunologia, Peter Parham, Zanichelli
- Immunologia cellulare e molecolare, Abbas, Lichtman, Pober, Piccin
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame scritto e orale
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?upn=brunella.delre%40unibo.it&TabControl1=TabAvvisi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Brunella Del Re