27990 - ESTETICA FILOSOFICA (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Carlo Gentili
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 0975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce la conoscenza approfondita di temi specifici dell'estetica, con particolare riguardo a quelli che sono stati al centro del dibattito moderno e contemporaneo, mediante l'analisi ravvicinata e comparativa di testi e autori fondamentali della disciplina, che saprà collocare nello sviluppo storico della stessa. Lo studente è in grado di cogliere le diverse dimensioni della disciplina, nella sua plurivoca configurazione: come sapere teorico, critica culturale, orizzonte di intersezione tra ricerche epistemiche tra loro eterogenee.

Contenuti

Titolo del Corso Integrato Estetica filosofica: "Ontologie dell'arte".
Titolo del modulo Estetica Filosofica (1): "Arte e verità in M. Heidegger".
Il corso avrà come tema la lettura e il commento del testo di Martin Heidegger, L'origine dell'opera d'arte.
Il modulo dev'essere integrato con l'insegnamento di Estetica contemporanea (1) (6 CFU) del prof. Giovanni Matteucci.
Inizio delle lezioni: martedì 6 ottobre 2009.
Orario e sede delle lezioni: martedì ore 13-15; giovedì, venerdì ore 15-17; aula D, via Zamboni 34.

Testi/Bibliografia

M. Heidegger, L'origine dell'opera d'arte, in Id., Sentieri interrotti, ed. it. di P. Chiodi, Firenze, La Nuova Italia, 1968 e ss., pp. 3-69 (altra edizione consigliata: M. Heidegger, L'origine dell'opera d'arte, in Id., Holzwege/Sentieri erranti nella selva, ed. it. a cura di V. Cicero, Milano, Bompiani, 2002, pp. 5-89); M. Heidegger, Contributi alla filosofia (dall'evento), ed. it. a cura di F. Volpi, Milano, Adelphi, 2007, pp. 483-487 (§§ 277 e 278); H.-G. Gadamer, La verità dell'opera d'arte, in Id., I sentieri di Heidegger, ed. it. a cura di R. Cristin, Genova, Marietti, 1987, pp. 83-96; C. Gentili, Martin Heiddegger contro l'estetica, in «Oltrecorrente», n. 7, giugno 2003, pp. 81-98 (testo disponibile on line); C. Gentili, Heidegger tra Nietzsche e Jünger: la questione del "grande stile", in Martin Heidegger trent'anni dopo, a cura di C. Gentili, F.-W. von Herrmann, A. Venturelli, Genova, il melangolo, 2009, pp. 253-276.

Metodi didattici

Il corso prevede lo svolgimento di 30 ore di lezione a carattere frontale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale. Lo studente deve dar prova di una buona conoscenza dei testi e della capacità della loro analisi comparata.

Strumenti a supporto della didattica

È previsto lo svolgimento di seminari a supporto del corso.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.filosofia.unibo.it / www.lettere.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carlo Gentili