27913 - MODELLI DI MARKETING (1) (LM)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Massimo Di Menna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso ha conoscenze avanzate sulle problematiche che le imprese devono affrontare nelle proprie politiche di marketing e sa selezionare gli approcci e gli strumenti necessari per gestirle.

Contenuti

Il corso ha l'obiettivo ambizioso di dare non solo i concetti importanti del marketing ma anche di confrontare i modelli di marketing esistenti e di vederli applicati in numerosi esempi e testimonianze.

Lo studente sarà guidato nell'apprendere queste nuove competenze fino al punto di poterle spendere in modo diretto nel mondo del lavoro. La tesina, che deve comprendere una parte teorica e metodologica e una parte applicativa, costituisce un'occasione di contatto con le aziende per facilitare l'inserimento lavorativo.


  • I tre settori del marketing - Marketing di ricerca, Marketing di sviluppo, Marketing di promozione

  • Marketing e vendita – Il piano di marketing operativo ideato a partire dalle due principali tecniche di vendita

  • Modelli di marketing – nuovi modelli di marketing profit, Corporate social responsibility, social marketing, marketing per il fund raising, Customer Relationship Management, Cause Related Marketing, web marketing, marketing pubblico, customer satisfaction

  • Il marketing per lo sviluppo di una start up di impresa – business planning

  • Concetti economici applicati al marketing – i fondamenti dell'economia e gestione di impresa; sapere leggere un bilancio aziendale.

  • Casi e Testimonianze di aziende pubbliche e private: Policlinico S. Orsola, Comuni capoluogo, Unindustria, Ascom, Ima, Ducati, Ikea, Tecnogym, PMI, spin off universitari, start up,..


Testi/Bibliografia

E' consigliato lo studio del materiale didattico che è stato prodotto dal docente per l'Università e per la Regione Emilia Romagna nell'ambito dei progetti AlmaTwo e ELGA finalizzati anche alla formazione dei dirigenti pubblici. Il materiale didattico è disponibile all'indirizzo http://campus.cib.unibo.it/23830/


Bibliografia(non obbligatoria, è sufficiente seguire le lezioni e utilizzare il materiale didattico che è molto ampio e prodotto dal docente)


Titolo: Principi di marketing, Autori: Kotler Philip, Armstrong Gary Curato da: Scott W. G. Traduttori: Myr B., Gubian S. Editore: Pearson Education Italia Data di Pubblicazione: 2009 ISBN: 8871925572 ISBN-13: 9788871925578 Pagine: 796


Titolo: Il marketing che cambia. Un nuovo approccio al profitto, alla crescita e al rinnovamento, Autori: Kotler Philip, Dipak C. Jain, Maesincee Suvit Curato da: Scott W. G. Editore: Il Sole 24 Ore Pirola Data di Pubblicazione: 2007 ISBN: 888363912X ISBN-13: 9788883639128 Pagine: XVI-182


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Tesina (Lunghezza: da 12.000 caratteri spazi esclusi in su, circa 10 facciate) con parte teorica e parte di applicazione a un caso.

La tesina deve riguardare, con approfondimenti a cura dello studente, tutti i contenuti del materiale didattico presente su web all'indirizzo http://campus.cib.unibo.it/23830/ e deve contenere l'applicazione a un caso, cioè a una azienda pubblica o privata. La tesina deve essere ben fatta, schematica, ricca di dati, non copiata da Internet. Per eventuali necessità di chiarimenti scrivere una mail a massimo@dimenna.it

La tesina va consegnata al docente entro le date che saranno indicate sul sito web Compass. La consegna va effettuata inviando una mail a massimo@dimenna.it

Nella mail di consegna della tesina è necessario scrivere un riferimento telefonico per eventuali necessità di chiarimenti da parte del docente.

È inoltre necessario che gli studenti verifichino, prima di inviare la tesina, che la propria casella mail non sia piena, cosa che impedirebbe al docente di rispondere.

La tesina deve essere consegnata come documento possibilmente in formato pdf. Il nome del file deve essere il proprio nome e cognome (es.AndreaRossi.pdf). Esempi di nomi NON accettabili: Tesina.doc oppure DiMenna.docx o ComuneRavenna.odt.

La tesina deve contenere nella prima pagina nome, cognome, data, titolo,indice della tesina stessa.

Gli studenti frequentanti potranno consegnare la tesina durante l'ultima lezione del corso.

E' obbligatorio concordare via mail con il docente il caso applicativo relativo alla tesina. Per questo è necessario inviare una mail al docente prima di iniziare a scrivere la tesina per l'esame.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Di Menna