- Docente: Pina Lalli
- Crediti formativi: 12
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Pina Lalli (Modulo 1) Valentina Bazzarin (Modulo 2) Giuseppe Fattori (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso acquisisce competenze teoriche per l'analisi dei processi culturali che influenzano la costruzione e tematizzazione dei problemi sociali; strumenti metodologici per l'analisi critica di fattori e agenti sociali rilevanti per la realizzazione di iniziative di comunicazione; abilità per la pianificazione di azioni di marketing e comunicazione.
Contenuti
- Le arene sociali della comunicazione nello spazio pubblico
contemporaneo
- Informazione e comunicazione per il cambiamento: quali
modelli per valutare l'influenza sull'azione e sul
comportamento
- Modelli e strumenti utili per analizzare e progettare in modo
critico iniziative di comunicazione e marketing sociale su temi di
interesse collettivo da parte di soggetti pubblici e privati (un
modello integrato per il marketing mix su temi di comunicazione
sociale; differenze ed analogie fra marketing ed advocacy; etica e
marketing sociale; pianificazione e strategie di azione; la
verifica dell'efficacia e la valutazione, etc.).
- Il modulo sul marketing sociale fa riferimento ai temi della salute e dell'ambiente e ha come titolare il dr. Giuseppe Fattori, Dirigente del Sistema Comunicazione e Marketing dell'Asl di Modena; i temi del modulo sono: definizione e caratteristiche del marketing sociale; le fasi di pianificazione, con approfondimento dei concetti di segmentazione, posizionamento, marketing mix e teoria dello scambio; organizzazione, monitoraggio e valutazione dei progetti di marketing sociale; presentazione e discussione di esperienze di marketing sociale; analisi di banche dati sui temi di salute ed ambiente (materiali didattici aggiornati reperibili anche su: http://www.marketingsociale.net/lab/08.htm).
Testi/Bibliografia
- 1) C. Bertolo (a cura di), Comunicazioni sociali, Padova, Cleup, 2008
- 2) L. Boltanski, Lo spettacolo del dolore, Milano, Raffaello Cortina editore, 2000 (capitoli 4, 5, 6 e 7)
- 3) S. Hilgartner and C.L. Bosk, The Rise and Fall of Social Problems, in "American Journal of Sociology", vol. 94, 1988, pp. 53-78 (reperibile utilizzando il servizio proxy fornito dal portale biblioteche Unibo : http://www.jstor.org/stable/2781022 (disponibile anche tra i materiali didattici)
- 4) P. Lalli, Arene pubbliche di comunicazione: imperativi di visibilità o battaglie di cittadinanza?, in R. Stella, M. Morcellini e P. Lalli, Spazi comunicativi contemporanei, Roma, Editori Riuniti University Press, 2008, pp. 69-90 (disponibile tra i materiali didattici: http://campus.cib.unibo.it/8810/)
- 5) Uno o più materiali didattici tra quelli inseriti on line durante il corso, scegliendo ciò che è ritenuto utile per la discussione e la costruzione dell'elaborato finale
- 6) Un testo di riferimento operativo su comunicazione e
marketing sociale; ad esempio, uno dei seguenti disponibili on
line:
- a) Making Health Communication Programs Work, a cura del National Cancer Institute: http://www.nci.nih.gov/pinkbook/allpages
- b) A Field Guide to Designing a Health Communication Strategy, a cura del Center for Communication Program, John Hopkins Bloomberg School of Public Health: http://www.jhuccp.org/pubs/fg/02/
- c) Social Marketing - Big Pocket guide, National Social Marketing Centre Publications: http://www.nsms.org.uk/public/default.aspx?PageID=20
Metodi didattici
- Lezioni, discussioni con esperti, analisi di caso e workshops interattivi con gli studenti frequentanti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Presentazione di un elaborato scritto e discussione orale.
- Caratteristiche dell'elaborato: minimo 15.000 e max 30.000 battute (spazi compresi e salvo eventuali appendici ed allegati); contenuti: analisi di caso relativa ad una tematica sociale, argomentata e individuata basandosi sui testi e materiali didattici di riferimento, oppure presentazione e discussione analitica di un piano di comunicazione sociale o di marketing sociale (precisando la ragione eventuale per cui si privilegia la prima o la seconda definizione); la discussione argomenterà le scelte di metodo e il quadro concettuale analitico, alla luce delle implicazioni presenti nel processo di costruzione sociale del tema proposto e quindi rinviando (volendo, anche in modo critico) ai riferimenti bibliografici suggeriti nei volumi e negli articoli indicati nel programma.
- Gli studenti frequentanti potranno presentare il loro lavoro anche in forma orale al termine delle lezioni e sarà concordato in aula il termine di presentazione dell'elaborato scritto.
- Gli studenti non frequentanti devono presentare entro entro max 15 giorni precedenti alla data di appello un elaborato scritto, inviandone copia (in formato .doc o .pdf al seguente indirizzo e-mail: ddc.tesinalalli@unibo.it (dimensione massima dell'allegato 1M; se ritenuto necessario, eventuali allegati ad esempio multimediali possono essere consegnati presso la portineria del Dipartimento di Discipline della Comunicazione)
- L'iscrizione all'appello va effettuata utilizzando il servizio on line disponibile nella pagina web http://66.71.183.220/comunicazione/bacheca.asp (dove si troverà anche il calendario appelli aggiornato).
- Suddivisione indicativa della valutazione dei singoli aspetti: stile di presentazione e scrittura: 5/30; correttezza degli strumenti di analisi o di costruzione del piano: 10/30; contenuto argomentativo scritto e orale: 15/30)
- Ulteriori informazioni sulle caratteristiche dell'elaborato
saranno inserite tra i materiali didattici.
Strumenti a supporto della didattica
- Diapositive power point e proiezione di filmati
- Modulo specifico sul marketing sociale
- Incontri di approfondimento e analisi di caso con esperti esterni
- Promozione di lavori specifici da parte degli studenti frequentanti in forma singola o di piccolo gruppo su percorsi applicativi
- Materiali didattici online
- Utilizzo e lettura di portali specializzati come http://www.comminit.com e collaborazione con la newsletter del coordinamento nazionale sul marketing sociale http://www.marketingsociale.net (cfr. anche la sezione "Link utili" - Comunicazione sociale - su http://www.compass.unibo.it)
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pina Lalli
Consulta il sito web di Valentina Bazzarin
Consulta il sito web di Giuseppe Fattori