27816 - CHIMICA DELLE SOSTANZE COLORANTI LM

Anno Accademico 2009/2010

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 0884)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base chimiche e fisiche della teoria del colore ed è in grado di riconoscere le principali classi di composti organici utilizzati per dare colore. Lo studente conosce inoltre le strutture e le caratteristiche delle principali fibre tessili, ed è in grado di abbinare l'adatto colorante al tipo di materiale, riconoscendo l'appropriato metodo di tintura da utilizzare. Al termine del corso lo studente ha competenze sugli aspetti innovativi del campo del colore quali i pigmenti ed i coloranti utilizzati per applicazioni speciali che spaziano dal campo dei materiali a quello della medicina. Lo studente possiede inoltre concetti relativi all’inquinamento ed alla tossicologia dei coloranti per uso industriale ed alimentare ed è in grado di reperire sulle principali banche dati disponibili in rete informazioni sulla struttura di coloranti ed il loro principale utilizzo.

Contenuti

Un breve percorso storico sui coloranti. Le basi chimico-fisiche del colore. Le classificazioni dei coloranti: i coloranti ed i pigmenti, la classificazione tecnica e chimica. Azo coloranti e pigmenti. Coloranti e pigmenti carbonilici. Ftalocianine. Miscellanea di classi chimiche di coloranti organici e pigmenti. Coloranti per fibre tessili: per fibre cellulosea, fibre proteiche, fibre sintetiche. Pigmenti inorganici ed organici. Pigmenti ad alte prestazioni. Coloranti e pigmenti funzionali per alta tecnologia. Il colore e l'ambiente. Produzione di coloranti in italia e nel mondo. Tossicologia dei coloranti. I coloranti alimentari. Laboratorio pratico: sintesi dell'indaco, di coloranti fluorescenti e di pigmenti organici.

Testi/Bibliografia

R. M. Christie, Colour Chemistry, The Royal Society of Chemistry, Cambridge, UK. 2001.

H. Zollinger, Color Chemistry, terza ed., Wiley-VCH, Zurich, 2003.

Metodi didattici

Lezioni in aula ed esercitazioni pratiche in Laboratorio

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà eseguita attraverso una prova scritta composta da quiz con risposta a scelta multipla e domande a risposta singola

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni in videoproiezione con Power Point. Verranno fornite le dispense delle lezioni prima dell'inizio delle stesse o comunque tramite invio per posta elettronica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Comes Franchini