27788 - METALLURGIA E SIDERURGIA LM

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giuliano Sambogna
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 0884)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i processi per l'ottenimento dei principali metalli e leghe, la funzione degli elementi di lega nella esecuzione dei trattamenti termici e le principali lavorazioni cui sono assoggettati i materiali metallici per renderli idonei all'impiego industriale.

Contenuti

Richiami dei concetti fondamentali di metallurgia. Processo di ottenimento dei metalli e leghe di maggiore interesse industriale. Produzione di ghise ed acciai. Acciai speciali. Produzione di metalli e leghe non ferrose. Proprietà di leghe metalliche e modificazione mediante trattamenti termici, termochimici e meccanici. Procedimenti di giunzione dei metalli e leghe Analisi dei difetti e loro influenza sulle proprietà. Analisi e prove normalizzate per il controllo delle proprietà. Analisi morfologiche e microstrutturali.  Metallgrafia: criteri d'individuazione ed interpretazione delle microstrutture. Reattivi chimici per metallografia in funzione della natura del metallo e ruolo dei vari componenti e delle condizioni operative.  Norme di riferimento. Prove meccaniche per la valutazione del comportamento in esercizio di leghe metalliche:

- resilienza a differente temperatura; interpretazione delle morfologie di frattura.

- fatica: elaborazione di dati da prove a flessione rotante.

- usura: prove di usura microabrasiva; valutazione del coefficiente d'usura e correlazione con la durezza. 

Valutazione delle proprietà chimiche; resistenza alla corrosione. Interpretazione delle morfologie di corrosione più significative. 

Analisi mediante tecniche spettroscopiche e diffrattometriche. Controlli non distruttivi.

Testi/Bibliografia

W. Nicodemi "Metallurgia" Ed. Zanichelli, BO

W. Nicodemi "Acciai e leghe non ferrose" Ed. Zanichelli BO

B.W.K. Honeycombe "Steels- Microstructure and Properties" Edward Arnold Ed.

Metodi didattici

Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali e dimostrazioni di esperienze avvalendosi anche di sussidi audiovisivi. Tutto il materiale didattico adoperato è fruibile dagli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Le attività didattiche si avvalgono di proiezioni di trasparenze e di presentazioni da computer. Alcuni argomenti sono commentati con l'ausilio di brevi filmati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliano Sambogna