- Docente: Alessandro Bongini
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 8029)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede conoscenze sulle tecniche FT-NMR attraverso lo studio fenomenologico delle sequenze ad impulsi implicate, ed è in grado di identificare ed eseguire l'esperimento NMR più adatto all'ottenimento delle informazioni richieste.
Contenuti
L'esperimento pulsato: magnetizzazione e precessione nucleare, FID, rilassamento, campionamento del segnale. Risoluzione naturale e digitale. Misura dei tempi di rilassamento T1 e T2 tramite sequenze di inversione-recupero e spin-eco. Molteplicità C13: esperimenti APT e DEPT. Costante di schermo diamagnetica e paramagnetica di nuclei non idrogeno ed effetto sul chemical shift. Connessioni attraverso lo spazio, meccanismo di rilassamento dipolo-dipolo e percorsi di rilassamento. NOE omo ed eteronucleare. Effetto della distanza internucleare. Connessioni attraverso equilibri chimici: scambi lenti e veloci. Legami idrogeno. Accoppiamenti e disaccoppiamenti. Equivalenza chimica e magnetica. Tecniche bidimensionali omo ed eteronucleari. Eteronuclei più comuni. NMR allo stato solido.
Testi/Bibliografia
J.K.M.Sanders and B.K.Hunter "Modern NMR Spectroscopy" Oxford University Press 2° ed.
Metodi didattici
lezioni orali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
lavagna e gesso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Bongini