- Docente: Diego Lanzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i problemi dell'organizzazione dell'attività economica aziendale. In particolare, è in grado di: - analizzare il ruolo dei prezzi nella risoluzione di problemi di coordinamento tra decisioni economiche; - coordinare tra piani e azioni, le funzioni dei contratti e dei meccanismi a incentivo all'interno delle organizzazione economiche; - analizzare comparativamente i principali modelli organizzativi: gerarchie, poliarchie e reti.
Contenuti
- Introduzione al Corso
- Le Ragioni dell’Esistenza dell’Impresa
- Impresa e Produzione: elementi di teoria economica
- Produzione, Rendimenti Produttivi e Costi di Produzione
- Business System e Ambiente Economico
- Il Mercato: caratteristiche generali
- Le Forme di Mercato
- Vantaggio Competitivo, Valore e Rendimento
- Le Strategie d’Impresa: concetti e strumenti di teoria dei giochi
- Le Strategie d’Impresa: l’approccio manageriale
- Il Problema del Disegno Organizzativo
- Forme di Organizzazione d’Impresa: gerarchie, poliarchie e reti
- Identità e Cultura d’Impresa come elementi strategici
- Strategie d’Impresa e Innovazione
Testi/Bibliografia
Varian H.L. (2007) “Microeconomia”, Cafoscarina, Venezia (Capp. 1,6,16,17,18,19,20,21,22,23,25,26,27)
Grant R.M. (2006) “Analisi Strategica delle Decisioni Aziendali”, Il Mulino, Bologna (Capp.1,3,4,7,8,9,11)
Roberts J. (2006) “L'Impresa Moderna”, Il Mulino, Bologna (Cap.3)Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova Scritta. Orale Facoltativo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Diego Lanzi