- Docente: Ercole Vagnozzi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e marketing (cod. 0895)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce gli strumenti informatici ed informativi essenziali per la ricerca in rete, selezione ed elaborazione dei dati bibliografici, documentali, statistici, di bilancio e di mercato in gruppo di lavoro economico-aziendale e professionale che operi nelle aziende, nel supporto finanziario, nelle amministrazioni e nelle professioni. In particolare, lo studente è in grado di: Scambiare messaggi e comunicazioni in rete, Ricercare in Internet bibliografie, documentazioni e dati, selezionarli, localizzarli ed acquisirli, Elaborarli per la redazione di documenti professionali condivisi dal gruppo di lavoro, Impostare semplici schemi contabili su foglio elettronico Calcolare indicatori e rappresentarli graficamente, semplici simulazioni di alternative e di presentare i risultati e le strategie che ne derivano ad un consesso, Valutare le diverse opzioni per lautomazione dellazienda per cui opera.
Contenuti
Premessa
Il corso, a livello universitario, presuppone note le nozioni e le tecniche previste dal livello base della ECDL (European Computer Driving Licence), un apposito pre-corso per il recupero delle competenze base sarà svolto nel primo periodo del primo semestre. Il corso si svolgerà nel secondo periodo del primo semestre secondo l'orario pubblicato dalla Facoltà.
Nel pre-corso si farà riprenderanno i seguenti moduli indicati nel Syllabus,versione 4, pubblicato dall'AICA, ai quali si fa riferimento per precisare le nozioni presupposte come possedute:
- Concetti teorici di base (Basic concepts),
- Uso del computer e gestione dei file (Files management)
- Reti informatiche (Information Networks)
- Elaborazione testi (Word processing)
- Foglio elettronico (Spreadsheet)
- Basi di dati (Database)
- Strumenti di presentazione (Presentation)
Gli studenti che non possedessero le conoscenze sopraindicate potranno acquisirle anche avvalendosi di uno dei numerosi testi ed eserciziari per la ECDL, eventuali strumenti di e-learning, resi disponibili, ed utilizzare per esercizi personali le attrezzature del laboratorio informatico a loro disposizione.
Contenuti del corso
Scopo del corso è far sì che lo studente acquisti le conoscenze delle principali applicazioni informatiche specifiche per la preparazione professionale dei laureati della facoltà ed in particolare quella specifica del proprio corso di laurea:
· inventario, selezione, acquisizione ed utilizzo razionale degli strumenti informatici per l'organizzazione ottimale del sistema informatico ed informativo del proprio ambiente di lavoro;
· definizione, ricerca ed acquisizione della documentazione, in particolare bibliografica, normativa, amministrativa e statistica, utile all'aggiornamento ed alle proprie attività professionali;
· scambio d'informazioni tra i diversi applicativi di automazione d'ufficio e loro utilizzi per attività di gruppo e professionali;
· utilizzo di applicativi tipici delle professioni economiche: calcolo d'indicatori macro e microeconomici, simulazione e controllo, redazione di rapporti e presentazioni di progetti.
Alla fine del corso lo studente, anche con riferimento allo specifico corso di laurea, dovrà dimostrare di:
· saper riconoscere le dotazioni ed organizzazione del sistema informatico ed informativo di unità produttive tipiche: amministrazioni pubbliche, aziende, studi professionali;
· avere preso dimestichezza con quelle funzioni dell'automazione di ufficio utili al lavoro di gruppo in un'azienda, ufficio pubblico o studio professionale;
· saper svolgere una ricerca bibliografica, documentale, normativa e nelle banche dati attraverso gli strumenti resi disponibili dall'Ateneo (avvalersi del sito CIB: www.cib.unibo.it ) o dallo stesso segnalati;
· saper utilizzare il foglio elettronico e le basi dati per risolvere i problemi che più frequentemente si incontrano nelle unità produttive e nell'utilizzo dei dati statistici, così come viene suggerito dalla CRUI (Conferenza dei rettori delle università italiane) in collaborazione con l'AICA;
· sapere quali sono i principali strumenti e funzioni dei sistemi informativi della ricerca, editoriali, pubblici, dei mercati, statistici e di comunicazione agli utenti e di verifica dei risultati.
Competenze che gli consentiranno di accedere e trattare le informazioni utili a compiere i propri studi, di mantenersi aggiornato nell'attività professionale e di inserirsi più facilmente negli ambienti di lavoro tipici dei laureati della Facoltà di Economia.
Data la natura strumentale delle nozioni impartite per i corsi della facoltà è vivamente consigliato di seguire il corso e sostenere la prova entro la fine del primo anno di corso e prima delle materie che si avvalgono di questi strumenti per l'accesso all'informazione e l'elaborazione dei dati o dei documenti di lavoro.
Programma integrato per il CLEM ed il CLEGI
- Sistemi informatici e sistemi informativi,
- Sistemi di comunicazione (posta elettronica in particolare) ed i browser web,
- Ricerca bibliografica e documentale in rete,
- Estrazione di dati dalle banche dati aziendali statistiche sia italiane che internazionali,
- Le informazioni di marketing ed amministrative, italiane e comunitarie CRM,
- Il calcolo degli indicatori e le rappresentazioni grafiche,
- Le simulazioni,
- La redazione di relazioni e rapporti,
- La presentazione dei rapporti e dei progetti.
Testi/Bibliografia
La bibliografia integrativa per il corso per il CLEF e CLED verrà indicata, per i diversi argomenti, nei lucidi presentati a lezione e pubblicati su AMS-Campus.
Ulteriori informazioni, bibliografie, documenti, materiali di
supporto alla preparazione degli esami, link utili a banche
dati e portali sul sito:
http://www.cib.unibo.it/vagnozzi/informatica
Per le nozioni presuppote definite dalla ECDL possono essere utilmente utilizzati i testi per la preparazione alla ECDL (European Computer Driving Licence), si segnala, a puro titolo indicativo:
ECDL 5.0, il manuale con Atlas, Apogeo ed., Milano, 2008.
Lo studente può avvalersi di qualsiasi altro rispondente alle indicazioni AICA.
Metodi didattici
- Lezioni frontali sulla parte teorica,
- Presentazioni degli applicativi da conoscere
- Esercitazioni in laboratorio d'informatica libere e
guidate
- Materiali didattici utilizzati in aula inseriti nel sito di AMS-Campus
- Documentazione ed esercizi in rete suggeriti dal sito del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le prove si svolgeranno, in un'unica seduta e con un'unica valutazione, in laboratorio d'informatica, partendo dall'aula indicata per l'appello e la sosta in attesa dell'ingresso in laboratorio, secondo due modalità:
- quesiti a risposta multipla direttamente a video;
- due prove pratiche sul calcolatore in rete una sulla documentazione professionale ed una sul calcolo degli indicatori così come meglio specificato nei materiali didattici pubblicati su AMS-Campus.
Un risultato positivo dipende dal totale dei punti conseguiti nei diversi esercizi.
Le iscrizioni si effettuano esclusivamente su Univex: https://uniwex.unibo.it/uniwex/index.do . La registrazione è automatica in forma elettronica ed avviene entro 48 ore dalla pubblicazione dei risultati, la mancata registrazione dipende dal non inserimento nella lista degli esaminandi che può esclusivamente essere sanato dalla segreteria studentiGli appelli inizieranno con la sessione estiva.
Strumenti a supporto della didattica
Per le lezioni il docente si avvale di lucidi, dati e tavole statistiche ricavate da fonti in rete riportate su foglio elettronico, rappresentazioni grafiche, anche dinamiche, nonché di documenti estratti dai siti web specializzati. Via via che si svolgono le lezioni e le esercitazioni, i sussidi didattici sono rapidamente inseriti nel sito di AMS-Campus , raggiungibile dal link "Materiali" su questa guida. Altri consigli ed esempi sul sito del docente: www.cib.unibo.it/vagnozzi/informatica . che contiene anche consigli, altre informazioni e materiali per esercizi.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.cib.unibo.it/vagnozzi/informatica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ercole Vagnozzi