- Docente: Tito Pietra
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e finanza (cod. 0893)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze di base della microeconomia: teoria del consumo, teoria della produzione in competizione perfetta, equilibrio ed efficienza. In particolare, lo studente è in grado di: - determinare funzioni di domanda e offerta in modelli a due beni; - determinare equilibri parziali e generali in modelli semplici.
Contenuti
1. Introduzione e vincolo di bilancio, Cap. 1 & 2
2. Preferenze del consumatore, Cap. 3
3. Utilità, Cap. 4 & App.
4. Scelta, Cap. 5 & App.
5. Funzioni di domanda, Cap. 6 & App.
6. Preferenze rivelate, Cap. 7 (sez. 1, 2, 4, 8, 9)
7. Decomposizione di Slutsky, Cap. 8
8. Scelta e decomposizione di Slutsky con dotazione iniziale, Cap. 9
9. Offerta di lavoro, Cap. 9
10. Scelta intertemporale, Cap. 10
11. Surplus del consumatore, Cap. 14
12. Domanda aggregata ed equilibrio parziale, Cap. 15 & 16
13. Equilibrio di puro scambio ed efficienza, Cap. 31
14. Scelta in condizioni di incertezza, Cap. 12
15. Tecnologia, Cap. 18
16. Massimizzazione dei profitti, Cap. 19
17. Minimizzazione dei costi, Cap. 20
18. Curve di costo, Cap. 21
19. Offerta dell'impresa, Cap. 22
20. Offerta dell'industria, Cap. 23
21. Monopolio, Cap. 24
22. Comportamento monopolistico, Cap. 25 (Il capitolo è incluso nel programma degli studenti del II o III anno, non in quello per gli studenti 2009/2010)
Testi/Bibliografia
H.R. Varian, Microeconomia. Cafoscarina, 2007, V| edizione.
T.C. Bergstrom e H.R. Varian, Esercizi di Microeconomia, Cafoscarina, 1993, III ed.
Una dispensa contenenti problemi (in parte) risolti è on-line alla pagina http://www2.dse.unibo.it/pietra/micro/ESERCIZI%20MICRO-CLEF.pdf. Per accedere, usate: username = password = uniboclef
Potete acquistarne copia cartacea rivolgendoVi alla copisteria Asterisco, V. delle Belle Arti 31, tel. 051 – 236866.
Metodi didattici
Il corso è costituito da circa 60 ore di lezione (incluse alcune esercitazioni). In data da definirsi si svolgerà una prova scritta parziale.
Nel caso di risultato positivo nella prova in itinere, lo studente deve sostenere la seconda prova nel primo appello di esame.
La seconda prova verte sull'intero programma del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta di 3 ore che comprende 20 domande a scelta multipla e alcuni esercizi o domande teoriche, in larga misura basata sulle domande e gli esercizi disponibili nella dispensa disponibile nella pagina web del corso http://www2.dse.unibo.it/pietra/MICROECONOMIA.PAGE.html. Per accedere, usare username=password=uniboclef
Mi riservo il diritto di chiedere (in casi particolari) anche una prova orale, che deve necessariamente essere sostenuta nel medesimo appello della prova scritta. A seguito della prova orale il voto può variare verso l'alto o verso il basso.
Tutti i voti sufficienti verranno registrati.
Per sostenere l'esame (scritto e orale) è indispensabile iscriversi tramite bacheca elettronica.
Non vi sarà alcuna eccezione a queste regole.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni ed esercitazioni.
Materiale didattico è disponibile alla pagina : http://www2.dse.unibo.it/pietra/
Username = password = uniboclef
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.dse.unibo.it/pietra/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tito Pietra