10083 - ANATOMIA UMANA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Viviana De Pasquale
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Viviana De Pasquale (Modulo 1) Luisa Leonardi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 0867)

Conoscenze e abilità da conseguire

In considerazione degli obiettivi della Classe delle Lauree in professioni sanitarie e tecniche, lo studente dovrà rivolgere particolare impegno allo studio dei principi costruttivi e dell'organizzazione del corpo umano in condizione di normalità

Contenuti

Apparato Locomotore

  • Generalità, classificazione e struttura delle ossa. Generalità e classificazione delle articolazioni. Generalità classificazione dei muscoli e dei tendini.
  • Testa: ossa della scatola cranica, ossa del massiccio faciale. Tronco: colonna vertebrale (vertebre cervicali, toraciche, lombari, sacro e coccige). Torace (coste e sterno). Cingolo scapolare (scapola e clavicola) e articolazione scapolo-omerale. Arto superiore (omero, radio e ulna). Cingolo pelvico (ileo, ischio e pube) e articolazione coxo-femorale. Arto inferiore (femore, tibia e fibula) e articolazione del ginocchio

Apparato Cardiocircolatorio

  • Cuore: sede e topografia. Struttura e funzione delle valvole. Anatomia funzionale del sistema circolatorio: arterie, vene e capillari. La piccola circolazione e la grande circolazione. Aorta e suoi rami primari di divisione. Sistema Linfatico: caratteristiche generali della circolazione linfatica. Stazioni linfonodali della testa, del collo, del torace, dell'arto superiore e dell'arto inferiore. Tronchi linfatici principali. Linfonodi. Milza: forma, posizione, rapporti e struttura.

Apparato Respiratorio

  • Naso, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni

Apparato Digerente

  • Vestibolo della bocca, cavità orale, faringe, esofago e stomaco. Intestino tenue ( duodeno,

digiuno e ileo), Intestino crasso. Fegato e vie biliari. Pancreas.

Apparato Urinario

  • Rene, calici e pelvi renale. Ureteri. Vescica urinaria. Uretra maschile e femminile.

Apparato Genitale Maschile

  • Testicoli. Vie spermatiche. Organi genitali esterni.

Apparato Genitale Femminile

  • Ovaio. Vie genitali. Organi genitali esterni.

Apparato endocrino

  • Ipofisi, Tiroide, Surrenali: generalità

Sistema nervoso centrale

  • Generalità: sistematica, topografica, anatomia radiologica clinica
  • Midollo spinale. Encefalo (tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo)

Sistema nervoso periferico

  • Sistema Simpatico: Ortosimpatico e Parasimpatico

Testi/Bibliografia

Testi Consigliati: ANATOMIA DELL'UOMO Ed. edi.ermes

ATLANTE DI ANATOMIA UMANA Ed. edi.ermes

ATLANTE DI ANATOMIA UMANA , Netter Ed. novartis

Metodi didattici

Lezioni frontali ed Esercitazioni di Anatomia Macroscopica: esame in sala settoria di ossa, modelli in plastica e alcuni organi isolati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame Orale

Strumenti a supporto della didattica

Modelli in plastica, organi isolati, cd multimediali interattivi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Viviana De Pasquale

Consulta il sito web di Luisa Leonardi