18428 - INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA TRA L' ITALIANO E L' INGLESE II (PRIMA LINGUA) (CL2)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Isabella Preziosi
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Comunicazione interlinguistica applicata (cod. 0545)

Conoscenze e abilità da conseguire

Gli studenti svilupperanno ulteriormente le abilità e competenze (lessicali, traduttive ecc.) già acquisite nei due anni precedenti. Sapranno affrontare e risolvere complessi problemi traduttivi; amplieranno la conoscenza di linguaggi specialistici; sapranno gestire con competenza e professionalità specifiche situazioni comunicative interlinguistiche ed interculturali nell'ambito dell'interpretariato di comunità, e in particolare in ambito giuridico. Oltre al consolidamento di conoscenze lessicali e alla risoluzione di complessi problemi traduttivi, i discenti apprenderanno tecniche di memorizzazione per l'interpretazione consecutiva e di  chuchotage per l'interpretazione simultanea.

Contenuti

Il corso verterà sull'interpretazione in ambito giudiziario (presso tribunali, polizia, procura).
1_ Introduzione e terminologia di base del sistema giudiziario italiano e anglo-sassone; principali differenze tra i due sistemi e metodo di risoluzione di complessi problemi traduttivi dovuti a tali discrepanze; funzionamento di tali sistemi e in particolare delle situazioni nelle quali viene normalmente richiesto il servizio di un interprete (udienze, interrogatori).
2_ Consolidamento tecniche di traduzione a vista (velocità, fruibilità, adeguatezza) e di memorizzazione
3_ Compilazione glossari specifici per linguaggi speciali normalmente utilizzati in ambito giuridico (terminologia medico-legale, descrizione della dinamica dei fatti, descrizione particolareggiata di luoghi, oggetti, persone, emozioni; descrizione e funzionamento di armi e strumenti utilizzati per commettere reati, ecc.)
4_ Linguaggio familiare, colloquiale e gerghi specifici (slang del mondo della droga, gerghi usato da inquirenti, ecc.)
5_ Introduzioni a tecniche di presa di appunti e chuchotage.
6_Problemi di deontologia e di comunicazione interculturale che spesso si pongono in questi contesti e che richiedono una specifica competenza.

Testi/Bibliografia

Una bibliografia di riferimento verrà fornita durante il corso.

Metodi didattici

Il corso cerca di abbinare un approccio molto pratico all'interpretazione di trattativa, con esercizi di traduzione a vista, interviste/lezioni registrate o ‘dal vivo'  con operatori del settore giudiziario (avvocati, giudici, ecc.), simulazioni di situazioni lavorative reali, ad alcune riflessioni di natura teorica, in particolare su problemi di deontologia professionale. Gli studenti verranno incoraggiati a produrre dei glossari specializzati per le situazioni presentate in classe con l'aiuto di risorse elettroniche fornite nel sito di e-learning, oltre al materiale (cartaceo, audiovisivo ecc.) utilizzato in classe, non solo per ampliare il proprio vocabolario, ma anche per sviluppare un metodo di preparazione al lavoro assegnato, necessario per la futura attività professionale. In gran parte delle attività svolte in classe e a casa verrà richiesto il lavoro di gruppo. In aula verranno proposti esercizi volti a sviluppare le capacità di concentrazione, ascolto e memorizzazione, e l'uso di specifiche strategie traduttive / interpretative durante la riformulazione del testo nell'altra lingua. Verrà utilizzato materiale cartaceo / audiovisivo di un crescente grado di specificità e difficoltà.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per l'esame finale verrà assegnata agli studenti una situazione specifica relativa alle situazioni trattate durante il corso. La simulazione avrà una durata di circa 15/20 minuti e prevede sia una parte di consecutiva sia una parte di chuchotage. Durante la simulazione lo studente dovrà dimostrare di:
a.      conoscere le tecniche tipiche della trattativa: consecutiva e chuchotage;
b.      conoscere e sapere tradurre le formule di rito e il linguaggio giuridico specifico per quella situazione;
c.      conoscere e saper tradurre in modo efficiente per la specifica situazione la terminologia di base per il tipo di reato specifico (reati di droga, violenza, ecc.);
d.      saper gestire in modo professionale la comunicazione “a tre” e risolvere in modo efficiente tutti i problemi imprevisti che possano emergere durante la simulazione;
In preparazione alla simulazione gli studenti dovranno anche preparare un glossario di gruppo specifico per tale situazione lavorativa. Infine, per quanto concerne la parte teorica, gli studenti dovranno realizzare dei progetti di gruppo su un aspetto dell'interpretazione di trattativa, utilizzando la bibliografia fornita.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, laboratori con cabina. Oltre al materiale cartaceo / audiovisivo utilizzato in classe, verranno messi a disposizione sul sito di e-learning dei corpora per preparare gli specifici argomenti che verranno trattati in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Isabella Preziosi