- Docente: Roberto Amici
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Contenuti
BIOFISICA
POTENZIALE DELLA MEMBRANA A RIPOSO
Composizione ionica dei liquidi intracellulare ed extracellulare.
Permeabilità selettiva della membrana cellulare. Equilibrio
elettrochimico: determinazione dei potenziali di equilibrio dei
principali ioni con l'equazione di Nernst. Relazione tra
permeabilità agli ioni diffusibili e potenziale di membrana:
equazione di Goldman. Funzioni della pompa sodio/potassio.
POTENZIALE DI AZIONE
Membrane eccitabili e canali voltaggio-dipendenti. Genesi del
potenziale di azione: soglia di eccitabilità e meccanismo
rigenerativo. Conduttanze e flussi ionici nelle varie fasi del
potenziale di azione. Ciclo di eccitabilità della membrana: periodi
refrattari. Propagazione del potenziale di azione.
TRASMISSIONE SINAPTICA
Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Sinapsi chimiche: sintesi,
liberazione e inattivazione dei principali mediatori. Recettori di
membrana. Effetti del legame del mediatore con i recettori
ionotropi e metabotropi: potenziali postsinaptici eccitatori e
inibitori, modificazioni del metabolismo cellulare. Sommazione
spaziale e temporale dei potenziali postsinaptici. Inibizione e
facilitazione presinaptica. Trasmissione neuromuscolare.
RECETTORI SENSORIALI
Stimolo adeguato e soglia di stimolazione. Meccanismo della
trasduzione e relazione tra ampiezza del potenziale generatore e
frequenza dei segnali propagati nella via afferente. Adattamento
dei recettori. Campi recettivi.
RECETTORI RETINICI, COCLEARI E VESTIBOLARI
Fototrasduzione nella retina. Visione fotopica e scotopica.
Trasmissione dei suoni nell'orecchio medio. Funzione cocleare.
Tonotopia cocleare. Soglie acustiche. Fisiologia dei recettori
vestibolari.
FISIOLOGIA DEL MUSCOLO SCHELETRICO
Attivazione del meccanismo contrattile. Contrazione isometrica ed
isotonica. Scossa semplice e tetano muscolare. Curva
tensione-lunghezza. Innervazione del muscolo scheletrico.
Graduazione della forza contrattile.
FISIOLOGIA DEL MUSCOLO LISCIO
Classificazione del muscolo liscio. Attivazione del meccanismo
contrattile. Regolazione nervosa e umorale della contrazione.
EMODINAMICA
Elementi di emodinamica. Moto laminare (formula di
Hagen-Poiseuille) e moto turbolento (formula di Reynolds).
Resistenze in serie e in parallelo. Caratteristiche reologiche del
sangue. Velocità e pressione del sangue nei vari segmenti
vascolari.
TRASPORTI EMATICI
TRASPORTO DELL'OSSIGENO NEL SANGUE
Ossigeno trasportato in soluzione e ossigeno chimicamente legato.
Significato funzionale della curva di dissociazione dell'emoglobina
e fattori che la modificano. Aspetti quantitativi del trasporto
dell'ossigeno nel sangue. Ipossie.
TRASPORTO DELL'ANIDRIDE CARBONICA NEL SANGUE
Forme di trasporto dell'anidride carbonica nel sangue: disciolta e
combinata chimicamente (bicarbonati e carbamino-composti).
Ripartizione plasma-eritrociti dell'anidride carbonica. Significato
funzionale della curva di dissociazione dell'anidride carbonica e
fattori che la modificano. Aspetti quantitativi del trasporto
dell'anidride carbonica nel sangue.
REGOLAZIONI METABOLICHE ED ENDOCRINE
FUNZIONE DEGLI ORMONI IPOFISARI
Ormoni ipofisari. Relazioni anatomo-funzionali tra ipotalamo e
ipofisi anteriore e posteriore. Tropine ipofisarie e loro azione
sulle ghiandole bersaglio. Ormone somatotropo e sue azioni
sull'accrescimento corporeo e sul metabolismo. Prolattina e sua
azione sulla ghiandola mammaria. Regolazione della secrezione degli
ormoni adenoipofisari. Effetti dell'alterazione della secrezione
degli ormoni adenoipofisari.
FUNZIONE DEGLI ORMONI TIROIDEI
Ormoni tiroidei. Azione degli ormoni tiroidei sui processi di
accrescimento e maturazione e sul metabolismo. Azione calorigena.
Regolazione della secrezione degli ormoni tiroidei. Effetti
dell'alterazione della secrezione degli ormoni tiroidei.
FUNZIONE DEL PARATORMONE, DELLA CALCITONINA E DELLA VITAMINA
D
Metabolismo del calcio e dei fosfati. Metabolismo dell'osso.
Effetti del paratormone sulla mobilizzazione della matrice ossea e
sull'assorbimento intestinale e renale del calcio e dei fosfati.
Vitamina D. Calcitonina. Regolazione della secrezione del
paratormone e della calcitonina. Regolazione della formazione della
vitamina D. Effetti dell'alterazione della secrezione del
paratormone.
FUNZIONE DEGLI ORMONI CORTICOSURRENALICI
Ormoni della corteccia surrenale. Azioni dei glucocorticoidi.
Regolazione della secrezione dei glucocorticoidi. Effetti
dell'alterazione della secrezione degli ormoni
corticosurrenalici.
FUNZIONE DEGLI ORMONI PANCREATICI
Ormoni del pancreas. Azioni dell'insulina. Regolazione della
secrezione di insulina. Effetti dell'alterazione della secrezione
di insulina e delle sue azioni tissutali. Azioni del glucagone.
Regolazione della secrezione del glucagone.
FISIOLOGIA DELLA GONADE FEMMINILE
Ormoni della gonade femminile. Ciclo ovarico. Ciclo mestruale
Azioni degli estrogeni e del progesterone Regolazione della
secrezione degli ormoni ovarici. Gonadotropine corioniche, ormoni
placentari.
FISIOLOGIA DELLA GONADE MASCHILE
Ormoni della gonade maschile. Funzioni del testicolo. Azioni degli
androgeni. Regolazione delle funzioni testicolari.
METABOLISMO ENERGETICO
Bilancio energetico. apporto energetico. Equivalente calorico degli
alimenti. Spesa energetica. Quoziente respiratorio. Deposito e
trasferimento di energia. Adattamenti metabolici. Regolazione dei
depositi energetici.
Ottobre 2008
Testi/Bibliografia
Testo consigliato: FISIOLOGIA, R. M. Berne e M. N. Levy, V
Edizione, Ed. Casa Editrice Ambrosiana
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Link ad altre eventuali informazioni
http://www3.unibo.it/fisiologia-umana/home/home.asp?lang=ita
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Amici