- Docente: Sergio Bonora
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è la conoscenza critica di:
1. struttura, proprieta e dinamica dei composti organici
monofunzionali
2. struttura, proprieta e dinamica dei composti organici
polifunzionali e di interesse biologico (carboidrati, lipidi,
amminoacidi e proteine, acidi nucleici)
3. metodologie di indagine a livello molecolare.
Contenuti
CI-Chimica e Prop. Biochimica CORE CURRICULUM NAZIONALE Canale 2 ESAME/VERIFICA A-Ambito Culturale B–Tema Generale D-Unità Didattica di Base UNITÀ DIDATTICA ARTICOLATA
Chimica e Propedeutica Biochimica
Propedeutica BiochimicaStruttura e dinamica dei composti organici.
Idrocarburi
Classificazione dei composti organici basata sulla configurazione elettronica del carbonio
Idrocarburi alifatici ed aromatici
Composti aromatici eterociclici.
Isomeria
Composti monofunzionali
Strutture e proprietà dei composti monofunzionali: alogenuri, alcoli, enoli e fenoli, tioalcoli e tioeteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati. Teoria degli acidi e delle basi secondo Lewis
Meccanismi cinetici organici
Reazioni di eliminazione
Reazioni di addizione
Reazioni di sostituzione
Struttura e dinamica dei composti organici di interesse biologico
Carboidrati
Carbonio chirale, stereoisomeria, isomeria ottica, enantiomeri, anomeri, epimeri.
Struttura e proprietà dei monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi
Lipidi e fosfolipidi
Struttura e proprietà dei grassi e degli olii
Struttura e proprietà dei lipidi di membrana: glicerofosfolipidi e sfingolipidi
Amminoacidi e proteine
Struttura e proprietà degli amminoacidi
Punto isoelettrico
Calcolo del pH al punto isoionico
Titolazione degli amminoacidi
La struttura primaria delle proteine
Proprietà delle catene laterali degli amminoacidi
Testi/Bibliografia
"Guida allo studio della Chimica" (A.Bertoluzza et al. Edizione Esculapio)
Metodi didattici
Lezioni frontali alternate da esercizi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prove in itinere e orale finale oppure esame finale costituito da uno scritto seguito dalla prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Computer, videoproiettore, proiettore diapositive, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Bonora