24775 - LETTURA E INTERPRETAZIONE DELL'EMOGASANALISI NEL NORMALE E NEL PATOLOGICO. COMPENSO RENALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Gaetano La Manna
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisirà una conoscenza di base delle principali patologie da valutarsi e diagnosticarsi mediante esecuzione e lettura dell'emogasanalisi. Grazie anche alla frequentazione per una settimana del reparto nefrologico con valutazione dei quadri emogasanalitici di pazienti nefropatici, a fine corso lo studente disporrà delle basi teoriche e pratiche di diagnosi mediante emogasanalisi.

 

Contenuti

1.      Sistemi di controllo dell'equilibrio acido-base.

2.      Meccanismi di compenso dell'equilibrio acido-base.

3.      Stati patologici che modificano l'equilibrio acido-base.

4.      Rischi clinici dell'alterazione dell'equilibrio acido-base.

5.      Acidosi metabolica ed alcalosi metabolica.

6.      Acidosi respiratoria alcalosi respiratoria.

7.      Esercizi pratici su emogasanalisi normali.

8.      Esercizi  pratici su emosgasanalisi patologiche.

9.      Casi clinici di alterazione dell'equilibrio acido-base.

10.  Prove pratiche di prelievo arterioso su manichino.

Testi/Bibliografia

-         Braunwald Eugene. Harrison. Principi di medicina interna. 15^ edizione 2004. Malattie del rene e delle vie urinarie. McGraw-Hill Companies.

-         Schena Francesco P, Selvaggi Francesco P. Malattie dei reni e delle vie urinarie. 3^ edizione 2003 McGraw-Hill Companies.

Metodi didattici

Il corso è composto da una parte teorica che prevede lo svolgimento di lezioni in cui verranno trattate le principali patologie diagnosticabili mediante emogasanalisi. Gli studenti avranno anche la possibilità di frequentare i reparti nefrologici durante lezioni pratiche in cui verranno discusse tematiche cliniche relativamente ai rispettivi quadri emogasanlitici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle nozioni acquisite verrà effettuata mediante quiz a risposta multipla.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, tirocinio pratico nei reparti di Nefrologia e Dialisi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gaetano La Manna