- Docente: Sergio Callegari
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Specialistica in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni (cod. 0651)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso approfondisce le conoscenze di elettronica analogica
acquisite negli insegnamenti precedenti evidenziando come possano
venire significative operazioni di sintesi ed elaborazione del
segnale in ambito analogico.
Al termine del corso, l'allievo avrà acquisito robuste competenze
relative a metodologie di analisi e sintesi di oscillatori e
metodologie di analisi e sintesi di circuiti analogici
tempo-discreti per l'elaborazione del segnale. Avrà inoltre
acquisito nozioni di base su oscillatori a dinamica complessa e
conoscerà l'architettura dei sistemi analogici programmabili.
Nell'ambito del corso si cercherà costantemente di introdurre
riferimenti a temi di estrema attualità nell'ambito analogico,
quali il progetto low voltage, i sistemi analogici riconfigurabili,
le tecniche di testing. Verranno inoltre toccate tematiche che
avvicinano l'allievo a temi di ricerca accademica.
Contenuti
-
Introduzione
-
Strumenti di analisi e sintesi di oscillatori quasi sinusoidali
-
Multivibratori
-
Cenni su circuiti per la generazione di segnali aperiodici e caotici
-
Architetture gm-C e a capacità commutate
-
Considerazioni generali
-
Circuiti a capacità commutate
-
Circuiti a correnti commutate
-
Tecniche di sintesi di circuiti analogici tempo discreti a partire da funzioni di trasferimento tempo continue.
-
FPAA
Progetto di circuiti per la generazione di segnale
Progetto di circuiti per l'elaborazione di segnale privi di resistori
Circuiti analogici tempo-discreti
Cenni su circuiti analogici programmabili
Testi/Bibliografia
Il principale
materiale scritto a cui gli studenti devono fare riferimento
consiste negli appunti presi a lezione. Il corso infatti
presenta e compendia diversi argomenti e pertanto non è possibile
fare riferimento ad un unico testo didattico.
Nell'ambito del corso verranno comunque indicati:
-
Testi utili per l'approfondimento di temi specifici
-
Articoli recentemente apparsi su riviste scientifiche internazionali.
Metodi didattici
Il corso consiste in:
- Lezioni teoriche svolte in aula.
-
Dimostrazioni al computer.
- Esercizi svolti in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica del livello di competenza raggiunto avviene mediante esame finale orale.
Se il numero di studenti partecipanti al corso dovesse essere maggiore di 25, l'esame orale finale potrebbe venire sostituito con una prova scritta.
Gli studenti che lo desiderano, e necessariamente in numero non superiore a 10 unità, possono sostituire un quesito dell'esame orale con la discussione di una tesina preparata da loro su di un argomento del corso.
Strumenti a supporto della didattica
-
Personal computer
-
A livello di circuito (tipo Spice: LT Spice)
-
A livello di sistema (tipo Matlab/Simulink: Scilab/Scicos)
-
Videoproiettore
Software di simulazione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sergio Callegari