- Docente: Luca Vittuari
- Crediti formativi: 5
- SSD: ICAR/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0445)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di fornire le conoscenze necessarie per:
– Utilizzare correttamente i sistemi di riferimento geografici utilizzati in cartografia
– Comprendere le basi analitiche delle principali rappresentazioni cartografiche
– Realizzare ed utilizzare elaborati cartografici cartacei, vettoriali e digitali alle diverse scale
– Comprendere le funzionalità e le modalità operative dei sistemi GIS
Alcune lezioni monografiche introducono lo studente ad applicazioni pratiche degli argomenti trattati.
Contenuti
La georeferenziazione dei dati: introduzione ai sistemi di riferimento geodetici Roma '40, ED50, WGS84.
Generalità sul problema della rappresentazione cartografica e introduzione analitica alle rappresentazioni cartografiche maggiormente utilizzate in Italia in ambito tecnico.
Moduli di deformazione e introduzione analitica alle leggi delle rappresentazioni, coefficiente di contrazione K e uso dei paralleli standard nelle rappresentazioni coniche e stereografica polare Rappresentazioni: conica conforme di Lambert, Cassini Soldner, Gauss, Gauss-Boaga, UTM(ED50), UTM(WGS84).
Produzione cartografica IGM (vecchia e nuova serie), con approfondimento delle serie 50, 25V, 25, 25DB. Cartografia tecnica regionale (1:10000, 1:5000), definizione dei reticoli geografici e cartografici adottati.
Rappresentazione dei dati in forma digitale: formato raster e vettoriale. Georeferenziazione di immagini. Vettorializzazione manuale, automatica e semiautomatica di immagini raster.
Caratteristiche generali della cartografia numerica, struttura relazionale del database, congruenza geometrica-semantica, topologia e introduzione ad alcune tecniche di generalizzazione cartografica.
Introduzione alle funzionalità e modalità operative dei sistemi GIS
Testi/Bibliografia
Federica Migliaccio:Cartografia Tematica e Automatica, Libreria Clup, Milano, 2001.
Selvini A., Guzzetti F.: Cartografia generale, tematica e numerica, UTET, Milano, 1999.
Metodi didattici
Alle lezioni teoriche si affiancano esercitazioni pratiche di lettura della cartografia tradizionale e di produzione mediante software specialistico di elaborati cartgrafici da parte degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Vittuari