- Docente: Salvatore Michele Di Bari
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0445)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il Corso di "Estimo e contabilità dei lavori" ha questi obiettivi specifici:
- fornire le conoscenze estimative per eseguire l'accertamento e la registrazione delle spese occorse per la realizzazione delle opere di progetto;
- contestualizzare le tematiche della contabilizzazione nell'ambito della produzione insediativa alla conoscenza dei livelli progettuali necessari, in ottemperanza a quanto disposto dalla legislazione vigente
In tale prospettiva saranno trattati dettagliatamente i criteri, i procedimenti e gli elaborati richiesti dai diversi sistemi di contabilizzazione. Le nozioni impartite terranno conto della più recente regolamentazione nazionale introdotta nel settore dei lavori pubblici e dei riferimenti normativi comunitari.
L'attività applicativa consisterà in esercitazioni finalizzate alla rilevazione e valutazione dei costi, alla redazione di un capitolato particolare d'appalto, all'esecuzione di una computazione completa di un'opera ed alla compilazione dei documenti contabili e di cantiere.
L'utilizzo e la presentazione dei software commerciali per la preventivazione e la contabilità dei lavori saranno un eventuale supporto alla didattica.
Contenuti
PARTE PRIMA NORMATIVA E I SOGGETTI CHE PARTECIPANO AL PROCEDIMENTO
Gli stati evolutivi della normativa sui lavori pubblici
Ruolo e responsabilità dei soggetti che partecipano al procedimento
PARTE
SECONDA
L'APPALTO
Il contratto d'appalto
Le forme dell'appalto
Sistemi di appalto.
Appalto e contabilità a corpo.
Appalto e contabilità a misura.
Appalto e contabilità parametrica.
Appalto e contabilità in economia.
Le procedure di scelta del contraente
L'asta pubblica.
La licitazione privata.
L'appalto concorso.
La trattativa privata.
La concessione per la realizzazione di lavori pubblici.
I contratti e la normativa per i LL.PP.
Le procedure di gara secondo il nuovo codice degli
appalti.
Le modalità di partecipazione e di affidamento.
La pubblicità degli appalti.
Procedure aperte e ristrette (pubblico incanto, licitazione
privata).
La procedura negoziata.
Lavori in economia.
La concessione di costruzione e gestione.
L'appalto di progettazione ed esecuzione.
Il dialogo competitivo.
I criteri di selezione delle offerte.
Il contratto.
PARTE TERZA DAL PROGETTO AL
CAPITOLATO
Il progetto dell'opera
Funzione del progetto.
Il progetto nel procedimento.
Il progetto e le condizioni contrattuali.
Il progetto preliminare a base di gara.
Il progetto definitivo a base di gara.
Il progetto esecutivo e le condizioni contrattuali.
Il capitolato quale strumento fondamentale della progettazione
Il quadro tecnico-economico del progetto.
L'importo dei lavori a base di gara.
Le somme a disposizione della stazione appaltante.
I documenti di stima.
Il Capitolato.
Lo schema di contratto.
Estrapolazione delle quantità omogenee, formazione dei costi delle opere e prezzari regionali
L'importo complessivo del contratto.
L'invariabilità dei prezzi e la regola del quinto d'obbligo.
I nuovi prezzi.
I pagamenti.
Il prezzo chiuso per i contratti a lunga durata.
PARTE QUARTA IL COMPUTO METRICO
Computo metrico (CM)
Il computo metrico estimativo (CME)
Il computo metrico estimativo per risorse CMRis (CMERis)
Le fasi del computo metrico estimativo
Procedimento di stima e livello di progettazione
Ruolo gestionale del CM (CME)
Articolazione dei computi metrici
Operatività nello sviluppo del CM (CME)
Analisi geometrica del progetto, criteri geometrici di misura,
criteri convenzionali. Metodi sintetici e analitici per la
determinazione dei prezzi unitari.
L'attribuzione del prezzo unitario
I listini. Analisi e prezzi.
PARTE QUINTA
LA CONTABILITÀ DEI LAVORI NELLA FASE DI ESECUZIONE
La contabilità dei lavori nella fase di esecuzione: Riferimenti
normativi
Gli atti contabili.
Il libretto delle misure
Contabilizzazione di lavori in economia,
I rimborsi
Il Registro di contabilità
Lo Stato di avanzamento dei lavori
Certificati di pagamento delle rate di acconto
Stato finale dei lavori e conto finale
Giornale dei lavori
PARTE SESTA
LA DIREZIONE DEI LAVORI, LE PROCEDURE DI CONTROLLO
E IL COLLAUDO.
Responsabilità e compiti del direttore dei lavori
Il direttore di cantiere, il direttore tecnico d'impresa
La direzione dei lavori nelle opere pubbliche
Il Diario del direttore dei lavori
Il verbale di consegna dei lavori
Gli ordini di servizio
Il verbale di sospensione dei lavori
La sospensione parziale dei lavori
Il verbale di ripresa dei lavori
Le proroghe ai termini contrattuali
La novazione del termine di ultimazione per varianti
contrattuali.
Verbali di accertamento di danni di forza maggiore
Il verbale di ultimazione dei lavori
Le varianti alle opere progettate
Le perizie
Le riserve
Le penali
Il collaudo dei lavori
Testi/Bibliografia
S. Amicabile, Corso di Estimo, Hoepli, Milano, 1997
M. Agliata, La direzione dei lavori, Maggioli Editori, Rimini, 2006
A. Azzarelli, La nuova direzione dei lavori in edilizia, Hoepli, Milano, 1970
F. S. Bifano, La contabilità dei lavori per le opere pubbliche, Roma, DEI, 2000
F. D'ambrosio, La direzione dei lavori nell'appalto di opere pubbliche, Milano, Giuffrè, 1999.
O. Mainetti, Guida pratica delle opere pubbliche, Milano, Hoepli, 1989 M. Orefice, Estimo, Utet, Torino, 1995.
G. Utica, Contabilità dei lavori, Maggioli Editori, Rimini, 2008
A. Valentinetti, La pratica amministrativa e contabile nella condotta di opere pubbliche, s.l Vannini editrice, 2001.
DISPENSE E DOCUMENTAZIONE DEL CORSO.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova orale sugli argomenti del corso,
con la redazione di documenti contabili. La votazione terrà conto
dei risultati delle esercitazioni svolte.
In particolare sono previste esercitazioni da svolgersi in piccoli
gruppi (max 2-3 studenti) sul
computo metrico estimativo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Salvatore Michele Di Bari