- Docente: Paolo Pillastrini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/48
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)
Conoscenze e abilità da conseguire
Apprendere la metodologia di valutazione dell'ampiezza articolare nelle principali articolazioni degli arti, la misurazione degli indici di motilità vertebrale, i valori cirtometrici e perimetrici del tronco e degli arti, nonché le modalità di misurazione della lunghezza di alcuni distretti anatomici.
Contenuti
VALUTAZIONE ARTICOLARE
OSSERVAZIONE
Anteriore
Laterale
Posteriore
MISURAZIONI PERIMETRICHE (AA.SS. e AA. II.)
MISURAZIONI DI LUNGHEZZA
(AA.SS. e AA. II.)
CIRTOMETRIA
IL TEST ARTICOLARE
Criteri di scelta delle articolazioni da misurare
Strumenti (metro da sarta, goniometro, inclinometro, matita dermografica)
Strumenti (setting, scelta della postura, fissazione, scelta del fulcro, applicazione dello strumento di misurazione angolare)
VALUTAZIONE ARTICOLARE DEL RACHIDE CERVICALE
Flessione
Estensione
Inclinazione laterale
Rotazione
VALUTAZIONE ARTICOLARE DEL RACHIDE TORACO-LOMBARE
Flessione
Estensione
Inclinazione laterale
Prova di contatto delle dita con i piedi
VALUTAZIONE ARTICOLARE DEL RACHIDE IN TOTO
Premesse Chinesiologiche
Indici di motilità vertebrale
TEST DI VALUTAZIONE DEL R.O.M. (Range of Motion) DELLE SEGUENTI ARTICOLAZIONI:
SPALLA
Flessione da supino
Flessione da seduto
Estensione da prono
Estensione da seduto
Abduzione da supino
Abduzione da seduto
Abduzione orizzontale da seduto
Adduzione orizzontale da seduto
Intrarotazione da prono
Extrarotazione da supino
GOMITO
Flessione da supino
Flessione da seduto
Supinazione da seduto
Pronazione da seduto
POLSO
Flessione
Estensione
Deviazione ulnare
Deviazione radiale
MANO
Flessione metacarpo-falangea
Estensione metacarpo-falangea
Inclinazione radiale metacarpo-falangea
Inclinazione ulnare metacarpo-falangea
Flessione inter-falangea prossimale
POLLICE
Flessione trapezio-metacarpica
Estensione trapezio-metacarpica
Flessione metacarpo-falangea
Flessione inter-falangea
Abduzione trapezio-metacarpica
ANCA
Flessione da supino
Estensione da supino
Abduzione da supino
Adduzione da supino
Intrarotazione da seduto
Extrarotazione da seduto
Flessione a ginocchio esteso
GINOCCHIO
Flessione da supino
Iperestensione da supino
Intrarotazione da seduto
Extrarotazione da seduto
CAVIGLIA
Flessione dorsale da supino
Flessione plantare da supino
Inversione
Eversione
PIEDE
Flessione metatarso-falangea
Estensione metatarso-falangea
Abduzione metatarso-falangea
Adduzione metatarso-falangea
Flessione inter-falangea
Testi/Bibliografia
CLARKSON, HAZEL M.: “Valutazione Cinesiologica”, EDI-ERMES, MILANO, 2002
Metodi didattici
Lezioni teoriche accompagnate da dimostrazioni pratiche guidate dal docente.
ice" />Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti al termine delle lezioni saranno valutati attraverso una prova teorico-pratica, in cui si richiederà loro di descrivere alcune delle strutture anatomiche di un distretto articolare, indicate dal docente.
Il docente valuterà:
1) Conoscenza dei dati anatomo-chinesiologici del distretto richiesto
2) Capacità di esecuzione del test articolare richiesto
Ogni studente tratterà 2 distretti: il primo proposto da egli stesso e il secondo richiesto dal docente.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e PC.
Laboratori attrezzati per le attività pratiche guidate dal
docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Pillastrini