58758 - TEORIE DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Roberta Bertolini
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/47
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 0634)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisire conoscenze delle principali teorie dell'assistenza infermieristica ed ostetrica.

Acquisre le conoscenze per realizzare percorsi clinici assistenziali innovativi nell'ambito della promozione ,tutela della salute ed assistenza rivolti a tutte le persone autoctone ed immigrate che afferiscono a tutti i Servizi del Sistema Sanitario Nazionale.

 

Contenuti

1) Teorie: aspetti generali.

2) Concetto di Buona vita ed assistenza comunitaria infermieristica ed ostetrica.

3) Modello concettuale di Dorotea Orem: a)Teoria del deficit della cura di sè.b) Teoria della cura di sè.c)Teoria dei sistemi infermieristici.d) Applicazione del modello di D.Orem nell'assistenza infermieristica ed ostetrica.

4) Modello di adattamento di Callista Roy: a)Sistema fisiologico.b)Sistema del concetto del sè.c)Sistema della funzione del ruolo.d)Sistema dell'interdipendenza.e)Applicazione del modello di C.Roy nell'assistenza infermieristica ed ostetrica.

5)Modello dei Sistemi di Betty Neumann nella pratica assistenziale:a) Sistema cliente. b)Interventi assistenziali per le risposte agli agenti stressanti.c)Applicazione del modello di B. Neuman nell'assistenza infermieristica ed ostetrica.

6)Teoria di Rosemarie Rizzo Parse : da Uomo-Vita-Salute a Teoria del divenire umano.a)La Speranza:un'esperienza dell'umano in divenire .b)Principi e concetti.c)Applicazione della Teoria di R.R. Parse nell'assistenza infermieristica ed ostetrica.

7)Teoria di Ramona Mercer: diventar madre nella pratica assistenziale.a)Teoria del conseguimento del ruolo materno.b)Teoria riveduta del diventar madre.c)Applicazione della teoria di R. Mercer nell'assistenza infermieristica ed ostetrica.

8) Nursing transculturale.Teoria di Madeleine Leininger: Diversità ed Universalità dell'assistenza culturale della pratica clinica.a)Origine del Nursing Transculturale.

9)Nursing transculturale di Purnell e Paulanka.a)Modello olografico della complessità.b)Modello della competenza culturale.c)Applicazione del modello di Purnell e Paulanka nell'assistenza infermieristica ed ostetrica.

 

 

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia di riferimento:

1)M.R. Alligood-A.M. Tomey"La teoria del Nursing.Utilizzazione e applicazione".Terza ed. McGraw-Hill. Milano a.2007.Parti trattate.2) R.Bertolini-S.Bombardi,M.Manfredini"Assistenza Infermieristica ed Ostetetrica Transculturale.Teoria-Metodologia-Applicazioni."3) Daniela Tartaglini"L'infermiere e la comunità.Teorie e modelli organizzativi per il lavoro sul territorio." Carrocci Faber pag. 29-43

Metodi didattici

Lezioni frontali interattive e lavori di gruppo.

Strumenti a supporto della didattica

Computer con sistema di videoproiezione e  lavagna a fogli mobili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Bertolini