10083 - ANATOMIA UMANA

Anno Accademico 2009/2010

  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 0370)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso di Anatomia gli studenti dovranno essere in possesso di solide conoscenze riguardo l'organizzazione dei diversi organi e apparati. Partendo da una base sistematica di anatomia macroscopica, si procederà in seguito all'esame microscopico.
 

Contenuti

La terminologia anatomica. Piani ed assi del corpo umano.
SCHELETRO: Vertebre e colonna vertebrale. Sterno, coste e gabbia toracica. Ossa dell’anca e bacino nel suo insieme. Ossa del cingolo scapolare. Ossa dell’arto superiore. Ossa dell’arto inferiore. Cranio in generale. Fosse craniche.
ARTICOLAZIONI: Generalità sulle articolazioni. Articolazioni della colonna vertebrale, articolazioni delle coste con le vertebre. Articolazioni del bacino.
MUSCOLI: Cenni sui principali muscoli del corpo (muscoli del dorso, muscoli del collo, muscoli del torace, il diaframma, muscoli dell'addome).
SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Midollo spinale, Il bulbo, il ponte, il mesencefalo, il cervelletto, il diencefalo (talamo, ipotalamo, subtalamo). L’ipofisi ed epifisi. Gli emisferi cerebrali. Struttura della corteccia cerebrale. Principali aree della corteccia cerebrale. I nuclei della base del telencefalo. Formazioni interemisferiche (cenni).
Principali vie di senso e di moto. Cenni sulle meningi, sulle cavità ventricolari e sul liquido cefalo rachidiano.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: nervi cranici. Generalità sui nervi spinali. I plessi nervosi (cervicale, brachiale).
SISTEMA NERVOSO VISCERALE: Parasimpatico. Ortosimpatico.
APPARATO CARDIOVASCOLARE: Il cuore ed il pericardio. Piccola e grande circolazione. Le arterie coronarie. La vascolarizzazione dei principali distretti dell’organismo (sistema nervoso centrale, rene, apparato gastroenterico, organi pelvici).
APPARATO RESPIRATORIO: Cenni sulle cavità nasali. La laringe. La trachea ed i bronchi. I polmoni e le pleure, struttura microscopica dell’apparato respiratorio.
APPARATO DIGERENTE: Cavità orale, lingua, tonsille, denti (cenni). Ghiandole salivari maggiori, faringe. Esofago. Stomaco. Duodeno ed intestino tenue mesenteriale. Intestino crasso Intestino retto ed ano. Fegato, colecisti e vie biliari. Circolazione portale. Pancreas esocrino ed endocrino. Struttura microscopica dell’apparato digerente.
APPARATO URINARIO: Il rene e gli ureteri. La vescica. L’uretra maschile e femminile. Struttura microscopica dell’apparato urinario.
APPARATO GENITALE MASCHILE E FEMMINILE: I testicoli e le vie spermatiche. La prostata. Ovaio, tromba uterina, utero e vagina. Ciclo mestruale. I genitali esterni maschili e femminili (cenni).
PRINCIPALI GHIANDOLE ENDOCRINE: Surrenali, tiroide e paratiroidi, componente endocrina del testicolo, dell’ovaio e del pancreas. Struttura microscopica delle ghiandole endocrine.
LA MILZA ED IL TIMO.
LA CUTE E GLI ANNESSI CUTANEI.
ORGANI DELL’UDITO, DELL’EQUILIBRIO E DELLA VISTA.

Testi/Bibliografia

Anatomia dell’Uomo, Ambrosi et al.   Ed. Edi Ermes
Atlante di Anatomia Umana, Netter F, Masson
Testi di consultazione
Atlante di Anatomia Descrittiva, J. Sobotta,
I, II, III Ed. S.E.S.

Metodi didattici

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali di Anatomia. Per l'approfondimento dell' anatomia macroscopica gli studenti hanno a disposizione  preparati plastici. Si avvalgono inoltre di CD interattivi di anatomia settoria.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un colloquio orale nel quale lo studente dovrà dare prova di acquisite conoscenze di anatomia sistematica e topografica dei diversi organi.
 

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, videoproiettore per diapositive, personal computer.