- Docente: Elena Baldi
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Apprendere i concetti e le possibili applicazioni della statistica
- in ambito biomedico e clinico
- in campo epidemiologico
Contenuti
STATISTICA DESCRITTIVA
Scale di misura
Misure di sintesi
Rappresentazione grafica dei dati
STIMA CAMPIONARIA
Cenni di calcolo combinatorio
La curva di Gauss e la normale standardizzata
Il campionamento
Stima della tendenza centrale di un universo di misure
Il caso dei campioni poco numerosi
Stima della frequenza media per eventi mutuamente esclusivi
Il caso di piccole frequenze e di campioni poco numerosi
AFFIDABILITÀ DEI TEST DIAGNOSTICI
Inferenza statistica
Sensibilità e specificità
Falsi positivi e falsi negativi
Rapporti di verosimiglianza
Il “cut-off” e la curva ROC
Cenni sul concetto di probabilità condizionata
La concordanza dei test clinici
ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA
Misure di insorgenza
Prevalenza ed incidenza
Rischi, odd e tassi
Misure di associazione
Modelli di rischio
Studi epidemiologici
Criteri di validità delle conclusioni degli studi epidemiologici
TEST DI IPOTESI
Dati appaiati e dati non appaiati
Test di ipotesi per misure parametrici
T di Student per dati appaiati e non appaiati
Anova fattoriale e per misure ripetute
Test di ipotesi per misure non parametrici
Test di Mann-Witney e di Wilcoxon
Test di Kruskall-Wallis e chi quadro di Friedman
Test di ipotesi per scale nominali o ordinali
Tavole di contingenza, chi quadro di Pearson e di Mc Nemar
TEST DI RELAZIONE
Correlazione semplice e multipla
Correlazione di Pearson
Correlazione di Spearman e non parametriche in genere
La regressione lineare semplice di 1° e di 2° tipo
La regressione lineare multipla
Cenni alle regressioni non lineari
MODELLI DI STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Odd ratio stratificati secondo Mantel Haenszel
Cenni alla tecnica della metanalisi
Regressione logistica (cenni)
CURVE DI SOPRAVVIVENZA
Principi delle curve di sopravvivenza
Curve a intervalli variabili e a intervalli fissi
Test di significatività per curve di sopravvivenza
Testi/Bibliografia
"Princìpi di statistica ed epidemiologia per le lauree sanitarie - applicazioni di informatica"- Bacchi Reggiani L, Baldi Cosseddu E, Dormi A - Esculapio editore - II^ edizione 2008
seconda parte del testo suddetto disponibile on-line e scaricabile gratuitamente al sito dell'Esculapio: www.esculapio.editrice.it da "aula web"
“Statistica per discipline biomediche” – S.A. Glantz – Mc Graw Hill – ultima edizione Milano 2003
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con 20 quiz a risposta chiusa.
L'idoneità si consegue con 15 risposte esatte
Iscrizione on-line tramite il sito UNIWEX; https://uniwex.unibo.it/uniwex/index.do
Date appelli: preappello 11/1/2010 in aula didattica del polo Murri ore 9,
in Aula Murri del Polo Murri ore 9 nei giorni: 2 e 22 febbraio 2010, 8 aprile 2010, 8 giugno 2010, 13 luglio 2010, 6 e 27 settembre 2010
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Baldi