05873 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Vitaliano Tugnoli
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia) (cod. 0163)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenze generali:  nozioni di chimica inorganica ed organica propedeutiche per la migliore comprensione della Biochimica.

Conoscenze specifiche: caratteristiche chimiche dei principali polimeri organici di utilizzo oftalmologico.

Contenuti

Unita’ di misura: espressioni decimali, espressioni esponenziali. Densita’. Misura della temperatura, scale Celsius e Kelvin.  Stati di aggregazione della materia. Composizione della materia: elementi importanti per la vita. Struttura della materia. L’atomo, definizione delle grandezze atomiche fondamentali di interesse chimico: elettrone, protone e neutrone. Massa atomica. Grammoatomo. Numero di Avogadro. Numero atomico. Numero di massa. Isotopi. Orbitali atomici (cenni). Configurazione elettronica degli elementi. La tavola periodica di Mendeleev. Proprieta’ periodiche.
Molecole. Il legame chimico. Legami forti: legame covalente omopolare, legame covalente polare, legame di coordinazione. Il legame ionico. Legami deboli: legame ad idrogeno (esempi in campo biologico). Molecole: orbitali molecolari  (cenni). Massa molecolare. Grammomolecola o Mole. Numero di Avogadro. Numero di Ossidazione degli atomi nelle molecole e negli ioni.
Elementi di chimica inorganica: ossidi, basi, acidi e idruri dei principali elementi. Sali. Proprieta’ dell’ossigeno e dell’acqua. Principali composti inorganici di interesse biologico
Le soluzioni. Le soluzioni in funzione della concentrazione di soluto e delle particelle di soluto. Espressioni della concentrazione delle soluzioni. Proprieta’ delle soluzioni: tensione di vapore, abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopico, pressione osmotica. Soluzioni iper-, ipo- e iso-toniche rispetto ai fluidi biologici: sangue. Dialisi (cenni).
Cenni di termodinamica. Reazioni esotermiche ed endotermiche:  loro profilo energetico.
Reazioni chimiche. Reazioni irreversibili e reversibili. Equilibrio chimico: equilibri omogenei ed eterogenei. Costante di equilibrio. Il principio di Le Chatelier. Equilibri in soluzione acquosa. Equilibrio di dissociazione dell’acqua: prodotto ionico dell’acqua (Kw). Dissociazione di acidi e basi forti. Equilibri di dissociazione di acidi e basi deboli: costante di dissociazione acida (Ka) e basica (Kb).  Forza degli acidi e delle basi.
Il pH (e il pOH). Il pH di soluzioni di acidi e basi forti. Il pH di soluzioni di acidi e basi deboli. Il pH di soluzioni di sali: sali neutri, sali che danno reazione di equilibrio di idrolisi acida, sali che danno reazioni di equilibrio di idrolisi basica. Composizione e significato delle soluzioni tampone: controllo del pH. Valori di pH di liquidi fisiologici. Tamponi del nostro organismo.
Reazioni di ossido-riduzione: agenti ossidanti e riducenti. Importanza biologica delle reazioni di ossido riduzione (Fe++ àFe+++).
Cinetica chimica: cenni. La velocita’ di reazione. Sua dipendenza dalla natura dei reagenti, dalla temperatura e dalla presenza di catalizzatori. Catalizzatori biologici: enzimi. Profilo energetico di una reazione non catalizzata e di una catalizzata. Energia di attivazione.
Propedeutica biochimica.
Idrocarburi alifatici e aromatici: generalità su idrocarburi saturi, insaturi e sui principali composti aromatici.
Composti monofunzionali: generalità e principali reazioni di alcoli, eteri, tioalcoli, amine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati, esteri di importanza biologica.
Composti eterociclici: furano, pirrolo, piridina, imidazolo, pirimidina e purina. Nucleosidi e nucleotidi.
Composti polifunzionali: zuccheri (ribosio/ribofuranosio, glucosio/glucopiranosio, fruttosio /fruttofuranosio, saccarosio, amido, cellulosa);  lipidi (acidi grassi, trigliceridi, acido fosfatidico, fosfolipidi (fosfatidilcolina)).
Aminoacidi. Classificazione. Principali caratteristiche chimiche. Legami fra gli aminoacidi: legame peptidico, ponte disolfuro, legami di idrogeno.
Generalità sulle caratteristiche chimiche e strutturali degli acidi nucleici.
Cenni sui polimeri organici utilizzati in campo oftalmologico.

Testi/Bibliografia

Il docente mette a disposizione degli studenti il CD contenente tutte le lezioni frontali e i links per l'approfondimento degli argomenti

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività tutoriale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Attività tutoriale finalizzata all'autoapprendimento, esercitazioni

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.biochimica.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vitaliano Tugnoli