18421 - TRADUZIONE IN ITALIANO DAL RUSSO II (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Margherita De Michiel
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Comunicazione interlinguistica applicata (cod. 0545)

Conoscenze e abilità da conseguire


Contenuti

Il corso si sviluppa in una duplice prospettiva di specificazione delle competenze linguistiche dell'allievo e di approfondimento delle sue conoscenze teoriche intorno ai problemi della traduzione e della traducibilità. Verranno proposti testi di tipologie estremamente diversificate, di carattere sia semi-specialistico (in particolare relativi all'ambito economico, informatico, medico, politico e giuridico) sia di carattere storico-culturale. Esercitazioni ulteriori condotte su brani di letteratura si proporranno altresì come luogo di verifica e formazione della sensibilità traduttiva dell'allievo. Il lavoro di assimilazione di un gergo settoriale specifico sarà sostenuto da ricerche terminologiche individuali e dalla compilazione di glossari relativi con l'ausilio di materiale d'appoggio (corpora di riferimento, testi paralleli). La dimensione teorica sarà invece affrontata, oltre che in discussioni sistematiche sugli esercizi proposti, mediante traduzione e analisi di pagine tratte dai maggiori lavori di traduttologia della scuola russa. 

Testi/Bibliografia

Vengono consigliati i seguenti testi di riferimento:

S. Bassnet, La traduzione. Teoria e pratica, 1999

R. Jakobson, Izbrannye raboty po lingvistike, 1998

Ju. Lotman, Semiosfera, 2000

P. Torop, Total'nyj perevod, 2005

P. Torop, "Translation as translating as culture", 2002

M. Ulrych (a cura di), Tradurre. Un approccio multidisciplinare, 2001

 

Dizionari:

monolingue e bilingue a scelta dello studente.

Metodi didattici

Mediante esercitazioni e discussioni teoriche su aspetti linguistici e stilistici di generi discorsivi e testuali diversi, nonché mediante comparazione delle strutture lessicali e sintattiche degli stessi testi in Lp e La, si mira a formare nell'allievo un approccio responsabile al processo di traduzione, curandone al contempo la capacità di utilizzo critico e funzionale dei dizionari (monolingue, bilingue e tematici). Durante le lezioni verranno proposti esercizi di traduzione a vista e di traduzione scritta, di analisi e commento alle traduzioni, di revisione delle stesse. Il lavoro verrà supportato da ricerche collettive in classe e individuali a casa di documentazione, approfondimento e verifica degli argomenti trattati. Le traduzioni saranno regolarmente confrontate e discusse in classe, con verifiche in itinere a scopo esercitativo e non valutativo. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame: prova scritta di traduzione dal russo all'italiano (tre ore).

Traduzione di un testo tipologicamente affine a quelli affrontati durante le lezioni, con l'ausilio dei dizionari monolingue e bilingue non specialistici e con la possibilità di consultazione on-line.

Strumenti a supporto della didattica

A fine corso verranno fornite le dispense con l'intero materiale affrontato e discusso durante l'anno (comprendente i testi delle esercitazioni e il materiale teorico e didattico di supporto). Le lezioni comprenderanno esercitazioni di ricerca e documentazione online su siti specialistici russi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Margherita De Michiel