- Docente: Stefano Goffredo
- Crediti formativi: 3
- SSD: BIO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 0544)
Conoscenze e abilità da conseguire
PROGRAMMA 54856 Laboratorio di rilevamento subacqueo - subacquea scientifica
In collaborazione con:
- Comune di Bologna - Settore Sport Giovani e Turismo
- Marine &
Freshwater Science Group Association
Informazioni sul corso
In questo corso gli studenti imparano le tecniche
fondamentali per l'esecuzione di rilevamenti scientifici subacquei
con le bombole (aria e miscela respiratoria artificiale, arricchita
di ossigeno, denominata “NITROX”). In piscina sono svolti esercizi
di navigazione subacquea (elementi naturali, bussola e sestante
subacqueo) e simulazioni di rilevamento (ad esempio: uso di
cordelle metriche, quadrati di superficie nota e misurazioni
biometriche) preparatori ai campionamenti che gli
studenti successivamente eseguiranno in mare. Le lezioni
teoriche comprendono argomenti di pianificazione delle immersioni
subacquee con le miscele respiratorie aria e NITROX, metodologie di
campionamento, analisi statistiche dei dati. Nozioni pratiche e
teoriche riguardano anche la prevenzione degli incidenti e il
soccorso (rianimazione cardio-polmonare e salvamento subacqueo). Il
corso termina con una immersione in mare per la realizzazione di
transetti e raccolta di dati biometrici e di densità di popolazione
di organismi bentonici.
Prerequisiti per la partecipazione al corso sono:
- il possesso di un brevetto di livello base rilasciato da una qualsiasi agenzia di didattica subacquea riconosciuta a livello internazionale (CMAS o WRSTC),
- il possesso di un certificato medico di sana e robusta costituzione in corso di validità (rilasciato entro un anno dalla data della fine del corso)
- il possesso della propria attrezzatura sub personale da apnea (muta 5 mm, intera - monopezzo o meglio 2 pezzi-, calzari, pinne, cintura dei piombi, piombi, maschera, snorkel).
Attrezzature fornite:
- Attrezzatura fornita in uso personale ad ogni studente: autorespiratore NITROX (gav, erogatore, bombola), bussola e sestante subacqueo, profondimetro, materiale per rilevamenti subacquei/transetti.
- Altre attrezzature: manichino per le esercitazioni di rianimazione cardio polmonare, analizzatore elettronico della miscela respiratoria, pallone di sollevamento, autorespiratore a circuito semichiuso (SCR rebreather).
La fascia oraria per le esercitazioni subacquee in piscina è quella della mattina, delle giornate di lunedì (gruppo B) e giovedì (gruppo A) dalle 8.00 alle 10.00. Dopo l'esercitazione subacquea è sempre prevista una lezione teorica/pratica di circa 1-1.5 ore. In alcuni casi, sono previsti seminari pomeridiani.
Linee guida: le tecniche insegnate seguono le linee guida AAUS , CEN , e ERC. Gli studenti sono seguiti in tutti i momenti delle esercitazioni subacquee da personale istruttore e di salvamento certificato AAUS
Rilascio attestato : a chi supera l'esame di profitto, acquisendo i crediti formativi universitari, viene rilasciato un attestato di certficazione in lingua inglese, tipo formato brevetto sub, autorizzato dal Rettore, da presentare agli istituti di ricerca e subacquea scientifica internazionali che ne fanno richiesta.
Foto corso 2009: piscina; mare
Foto corso 2008: piscina; mare
Foto corso 2007: piscina; mare
Per iscrizioni: stefano.goffredo@marinesciencegroup.org
Contenuti
CALENDARIO CORSO 2010
8 FEBBRAIO, LUNEDì, ORE 15.00-17.30, AULA INFORMATICA DI ZOOLOGIA, VIA SELMI 3, GRUPPO A + GRUPPO B: INCONTRO PRELIMINARE PER PRESENTAZIONE CORSO E ORGANIZZAZIONE LOGISTICA; LEZIONE TEORICA - SUBACQUEA SCIENTIFICA E AMERICAN ACADEMY OF UNDERWATER SCIENCES
25 FEBBRAIO, GIOVEDI', ORE 8.00 (MATTINA, PUNTUALI, NON C'è IL QUARTO D'ORA ACCADEMICO), PISCINA STADIO, VIA DELLO SPORT, GRUPPO A: IMMERSIONE SUBACQUEA, RIPASSO ESERCIZI BASE; LEZIONE TEORICA - IMMERSIONE SCIENTIFICA E RILEVAMENTO SUBACQUEO; VISITA A FABBRICA DI ATTREZZATURE SUBACQUEE.
1 MARZO, LUNEDI, ORE 8.00 (MATTINA, PUNTUALI, NON C'è IL QUARTO D'ORA ACCADEMICO), PISCINA STADIO, VIA DELLO SPORT, GRUPPO B: IMMERSIONE SUBACQUEA, RIPASSO ESERCIZI BASE; LEZIONE TEORICA - IMMERSIONE SCIENTIFICA E RILEVAMENTO SUBACQUEO; VISITA A FABBRICA DI ATTREZZATURE SUBACQUEE.
4 MARZO, GIOVEDI', ORE 8.00, PISCINA STADIO, GRUPPO A: IMMERSIONE SUBACQUEA, USO DELLA BUSSOLA IN IMMERSIONE, TECNICHE DI NAVIGAZIONE SUBACQUEA E IN SUPERFICIE; ORE 13.30, AULA PISCINA, SEMINARIO "IL COINVOLGIMENTO DI CITTADINI VOLONTARI NEI MONITORAGGI AMBIENTALI"
8 MARZO, LUNEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO, GRUPPO B: IMMERSIONE SUBACQUEA, USO DELLA BUSSOLA IN IMMERSIONE, TECNICHE DI NAVIGAZIONE SUBACQUEA E IN SUPERFICIE; ORE 13.30, AULA PISCINA, SEMINARIO "IL COINVOLGIMENTO DI CITTADINI VOLONTARI NEI MONITORAGGI AMBIENTALI"
15 MARZO , LUNEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO, GRUPPO B: IMMERSIONE SUBACQUEA, TRANSETTI PER RILEVAMENTI DI SUPERFICI NOTE (USO DELLA CORDELLA METRICA, QUADRATO, CALIBRO). Lezione di teoria: tabelle aria e miscela respiratoria speciale NITROX: i vantaggi dell'arricchimento di ossigeno, PIANIFICAZIONE IMMERSIONI NITROX. ORE 13.30, AULA MAGNA PISCINA- "L'erogatore e il computer subacqueo: tipi, vantaggi, svantaggi, tecniche", docente Claudio "Gallo", Mares - Sarti Sport, CMAS diving center
18 MARZO , GIOVEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO, GRUPPO A: IMMERSIONE SUBACQUEA, TRANSETTI PER RILEVAMENTI DI SUPERFICI NOTE (USO DELLA CORDELLA METRICA, QUADRATO, CALIBRO). Lezione di teoria: tabelle aria e miscela respiratoria speciale NITROX: i vantaggi dell'arricchimento di ossigeno, PIANIFICAZIONE IMMERSIONI NITROX. ORE 13.30, AULA MAGNA PISCINA- "L'erogatore e il computer subacqueo: tipi, vantaggi, svantaggi, tecniche", docente Claudio "Gallo", Mares - Sarti Sport, CMAS diving center
22 MARZO , LUNEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO, GRUPPO B: IMMERSIONE SUBACQUEA CON MISCELA RESPIRATORIA NITROX, USO DEL PALLONE DI SOLLEVAMENTO. ESERCIZIO DI NAVIGAZIONE CON IL SESTANTE SUBACQUEO. ORE 12.00 TECNICHE DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE (RCP)
25 MARZO, GIOVEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO, GRUPPO A: IMMERSIONE SUBACQUEA CON MISCELA RESPIRATORIA NITROX, USO DEL PALLONE DI SOLLEVAMENTO. ESERCIZIO DI NAVIGAZIONE CON IL SESTANTE SUBACQUEO. ORE 12.00 TECNICHE DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE (RCP)
29 MARZO , LUNEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO, GRUPPO B: IMMERSIONE SUBACQUEA, PREVENZIONE INCIDENTI E SALVAMENTO SUBACQUEO; ESAME SCRITTO QUIZ
8 APRILE, GIOVEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO, GRUPPO A: IMMERSIONE SUBACQUEA, PREVENZIONE INCIDENTI E SALVAMENTO SUBACQUEO; ESAME SCRITTO QUIZ
12 APRILE, LUNEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO, GRUPPO A + GRUPPO B: PROVA SUBACQUEA DELL'AUTORESPIRATORE A CIRCUITO SEMICHIUSO; ORE 11.00, AULA MAGNA PISCINA GRUPPO A + GRUPPO B: SEMINARIO - "Rebreather: respirare senza bolle. Il vantaggio di riciclare l'aria", docente Fulvia Lami, specialista immersioni tecniche, presidente SNSI
10 MAGGIO , LUNEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO, GRUPPO B: IMMERSIONE DI RIPASSO TECNICHE, CONSEGNA ATTREZZATURE PER IMMERSIONE IN MARE, BRIEFING IMMERSIONE IN MARE E CAMPIONAMENTO. ORE 12.00, AULA PISCINA, SEMINARIO - "Flora e Fauna del Mediterraneo e la divulgazione biologica", docente Gianni Neto , Fotografo Naturalista
13 MAGGIO , GIOVEDì, ORE 8.00, PISCINA STADIO, GRUPPO A: IMMERSIONE DI RIPASSO TECNICHE, CONSEGNA ATTREZZATURE PER IMMERSIONE IN MARE, BRIEFING IMMERSIONE IN MARE E CAMPIONAMENTO. ORE 12.00, AULA PISCINA, SEMINARIO - "Flora e Fauna del Mediterraneo e la divulgazione biologica", docente Gianni Neto , Fotografo Naturalista
17 MAGGIO , LUNEDì, ORE 7.00, PISCINA STADIO, GRUPPO A + GRUPPO B: PARTENZA ESCURSIONE IN MARE (LIVORNO)
Data la natura tecnica e pratica del corso, non sono consentite assenze alla lezioni, NE SCAMBIO TRA GRUPPI.
Gruppo - Nome e Cognome
A - Tullio Rossi
A - D'Agnano Carmelina
A - Marziliano Lucia
A - Francesca Gizzi
A - Selena Prantoni
A - Federico Gaiti
A - Lisa Cappelli
A - Lisa Mattielli
A - Marco Palmieri
B - Ilaria Musci
B - Mattia Mattioli
B - Vincenzo Ventra
B - Matilde Mazzotti
B - Federica Camisa
B - Gianni Fabrizio
B - Flavio Guidi
B - Rossella Perlini
B -Maria Sole Paroni
B- Serena Sgarzi
Testi/Bibliografia
Manuali NOAA, Manuali AAUS
Metodi didattici
La fascia oraria per le esercitazioni subacquee in piscina è quella della mattina, delle giornate di lunedì (gruppo B) e giovedì (gruppo A) dalle 8.00 alle 10.00. Dopo l'esercitazione subacquea è sempre prevista una lezione teorica/pratica di circa 1-1.5 ore. In alcuni casi, sono previsti seminari pomeridiani.
Linee guida: le tecniche insegnate seguono le linee guida AAUS , CEN , e ERC. Gli studenti sono seguiti in tutti i momenti delle esercitazioni subacquee da personale istruttore e di salvamento certificato AAUS
Rilascio attestato : a chi supera l'esame di profitto, acquisendo i crediti formativi universitari, viene rilasciato un attestato di certficazione in lingua inglese, tipo formato brevetto sub, autorizzato dal Rettore, da presentare agli istituti di ricerca e subacquea scientifica internazionali che ne fanno richiesta.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione prove in piscina, prova in mare, quiz scritti, colloquio su risultati campionamenti eseguiti in mare
Strumenti a supporto della didattica
Prerequisiti per la partecipazione al corso sono:
- il possesso di un brevetto di livello base rilasciato da una qualsiasi agenzia di didattica subacquea riconosciuta a livello internazionale (CMAS o WRSTC),
- il possesso di un certificato medico di sana e robusta costituzione in corso di validità (rilasciato entro un anno dalla data della fine del corso)
- il possesso della propria attrezzatura sub personale da apnea (muta 5 mm, intera - monopezzo o meglio 2 pezzi -, calzari, pinne, cintura dei piombi, piombi, maschera, snorkel).
Attrezzature fornite:
- Attrezzatura fornita in uso personale ad ogni studente: autorespiratore NITROX (gav, erogatore, bombola), bussola e sestante subacqueo, profondimetro, materiale per rilevamenti subacquei/transetti.
- Altre attrezzature: manichino per le esercitazioni di rianimazione cardio polmonare, analizzatore elettronico della miscela respiratoria, pallone di sollevamento, autorespiratore a circuito semichiuso (SCR rebreather).
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.marinesciencegroup.org
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Goffredo