- Docente: Luisa Brunori
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PSI/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale (cod. 0489)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, con la preparazione a questa disciplina, dovrebbe
acquisire conoscenze relativamente alle dinamiche
psicologico-relazionali che si sviluppano in un gruppo e, più in
particolare, in gruppi che si collochino in un contesto
istituzionale. Dovrebbe inoltre comprendere il significato attuale
di questa posizione teorica e applicativa sui gruppi in ambito
educativo.
Le abilità potranno essere acquisite tramite l'esperienza di gruppo
che, sebbene ristretta in un tempo breve, può dare, quanto meno,
una idea del potenziale e della applicabilità di tale tecnica.
Contenuti
Il corso ha come tema centrale lo studio del gruppo dal punto di
vista della psicologia dinamica.
A partire dalle pionieristiche esperienze di comunità terapeutica
più note come gli “Esperimenti di Northfield” ampio spazio sarà
dedicato all'approfondimento del campo epistemico metodologico
della dimensione gruppale con particolare attenzione al punto di
vista gruppo analitico.
Le radici del gruppo così come si costituiscono nell'individuo a
partire dal gruppo primario, la famiglia, saranno oggetto di
discussione. Una particolare attenzione, quindi, verrà dedicata
alle relazioni fraterne così come alle conseguenze dell'esperienza
gruppale originaria come base per la costruzione dell'identità dei
soggetti e come base per la comprensione dei dinamismi gruppali che
l'individuo attiva nella sua collocazione in diverse forme di
gruppo con cui viene a contatto e a cui appartiene.
Si affronteranno quindi temi quali:l 'uso del gruppo in situazioni
di apprendimento e in situazioni di aiuto a realtà devianti. Tra
queste situazioni alcune saranno prese in particolare
considerazione: il carcere, le differenze culturali e le strutture
psicoterapeutiche, la metabolizzazione del trauma.
Un approccio particolarmente nuovo nella sua applicazione sarà discusso attorno al gruppo come strumento per lo sviluppo. L'esperienza del Microcredito in Bangladesh sarà preseentato come case study.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
- Brunori L., Raggi C. (2007) Comunità terapeutiche tra caso e progetto. Bologna: Il Mulino.
- Di Maria F., Formica I. (2009) Fondamenti di
gruppoanalisi. Bologna, Il Mulino.
o - Foulkes S. H., Anthony E.J. (1998) Approccio psicoanalitico alla psicoterapia di gruppo. Roma: Edizioni Universitarie Romane.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Brunori L. (1996). Gruppo di fratelli, fratelli di
gruppo. Roma: Borla.
- Brunori L., Tombolini, F. (2001) Stranieri fuori, stranieri
dentro. Una riflessione sullo spazio interetnico. Milano:
Franco Angeli.
- Brunori L., Gagliani G., Gibin A. M. (2005) Volontari
al fronte. Milano: Franco Angeli.
- Brown D., Zinkin L. (1995) La psiche e il mondo sociale.
Milano: Raffaello Cortina.
- Yunus M. (2003) Il banchiere dei poveri Milano: Feltrinelli.
Bibliografia di riferimento:
Bion W. (1971) Esperienze nei gruppi. Roma: Armando.
Dalhal F. (2002) Prendere il gruppo sul serio. Milano:
Raffaello Cortina.
De Marè P. B. (1973) Prospettive di psicoterapia di gruppo.
Roma: Astrolabio.
Del Corno E., Lang M. (1989) Trattamenti in setting di
gruppo. Milano: Franco Angeli.
De Zulueta F. (1999) Dal dolore alla violenza. Milano:
Raffaello Cortina.
Di Maria F., Lo Verso G. (1995) La psicodinamica dei gruppi.
Milano: Raffaello Cortina.
Di Maria F., Lavanco G. (1994) Nel nome del gruppo. Milano:
Franco Angeli.
Foulkes S. H. (1967) Analisi terapeutica di gruppo. Torino:
Bollati Boringhieri.
Foulkes S. H. (1990) Selected papers of S. H. Foulkes :
psychoanalysis and group analysis. London: Karnack.
Foulkes S. H. (1978) La psicoterapia gruppoanalitica : metodi e
principi. Roma: Astrolabio.
Freud S. Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Freud
S., Opere vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri. 1967-1980 pp.
261-330.
Freud S. Totem e tabù, in Freud S., Opere vol. 7,
Torino: Bollati Boringhieri. 1967-1980, pp. 7-164.
Freud S., L'uomo Mosé e la religione monoteistica : tre
saggi, in Freud S., Opere vol. 11, Torino: Bollati
Boringhieri 1967-1980, pp. 337-453.
Lo Verso G. (1994) Le relazioni soggettuali. Torino: Bollati
Boringhieri.
Neri C. (1995) Gruppo. Roma: Borla, 1995.
Pines M. (1988) Bion e la psicoterapia di gruppo. Roma:
Borla.
Schermer V.L., Pines M., (1998) Il cerchio di fuoco. Milano:
Raffaello
Cortina.
Yalom D.I. (1995) Teoria e pratica della psicoterapia di
gruppo. Torino: Bollati Boringhieri.
Metodi didattici
La metodologia didattica prevede che, durante le lezioni si attivi
una discussione sulla applicabilità della tecnica della disciplina
a diversi campi di intervento sia che si tratti di situazioni di
sviluppo delle risorse attraverso il gruppo (fisiologia del
gruppo), sia per quanto riguarda l'uso dello strumento gruppale
nell'ambito del trattamento della devianza e della marginalità
(patologia del gruppo).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale relativa ai libri di testo
indicati sopra.
Iscrizione on-line.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luisa Brunori