42879 - BIOCHIMICA STRUTTURALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Francesco Francia
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 0090)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base di bioenergetica, con particolare riguardo al processo di trasduzione dell'energia operato dai fotosistemi, al trasporto primario ed al trasporto secondario. I dettagli molecolari offerti dalle strutture cristallografiche permettono una migliore comprensione dei processi che determinano l'immagazzinamento e l'utilizzo dell'energia sotto forma di gradienti chimici ed elettrochimici transmembrana.

Contenuti

Porine e acquaporine: scoperta, struttura, meccanismi di conduzione.

Canali del potassio: canale KcsA, canale del potassio controllato dal calcio, filtro di selettività, meccanismi di apertura, conduttanza di un canale, domini RCK.

Canali del potassio voltaggio dipendenti: canale KvAP, canali Kv degli eucarioti, meccanismo di apertura.

Cotrasporto e antitrasporto: trasportatore del glicerolo 3 fosfato, scambiatore ADP/ATP mitocondriale, lattosio permeasi. Potenziale elettrochimico di uno ione.

Trasportatori ABC: domini di Rad50, sistema batterico BtuCD/BtuF, trasportatore Sav1866, Glicoproteina P.

Calcio ATPasi, Sodio/Potassio ATPasi: meccanismo di azione, strutture.

ATP sintetasi: struttura, catalisi rotazionale, chemiosmosi.

Deidrogenasi: succinato deidrogenasi, fumarato reduttasi, formiato deidrogenasi, nitrato reduttasi. Loop di Mitchell.

Complessi bc1: complesso III mitocondriale, complesso b6f, ciclo del coenzima Q, fosforilazione ciclica nelle piante superiori.

Centri di reazione batterici: centro di reazione fotosintetico dei batteri purpurei, separazione di carica, formazione del gradiente protonico, sistemi antenna, organizzazione sopramolecolare dei complessi fotosintetici.

Batteriorodopsina e Alorodopsina: strutture, meccanismo di azione.

Ossidasi: citocromo c ossidasi, ubichinolo ossidasi. Circuiti di formazione del gradiente protonico nei batteri, mitocondri e cloroplasti.

 

 

 

Testi/Bibliografia

Articoli scientifici proposti dal docente e utilizzati per sviluppare le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point delle lezioni, file dei modelli strutturali in formato PDB, SCRIPT per la visualizzazione delle strutture con il programma RasMol.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Francia