- Docente: Paolo Forti
- Crediti formativi: 8
- SSD: GEO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Jo Hilaire Agnes De Waele (Modulo 2) Paolo Forti (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 0437)
Conoscenze e abilità da conseguire
il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base atti a riconoscere i processi geomorfologici in atto, geoforme e geosculture del passato e a inferire i possibili paleoprocessi dai quali sono scaturite.
Contenuti
-la geomorfologia all'interno delle scienze geologiche. la
geomorfologia azonale e plurizonale: il modellamento dei
versanti, l'azione dei corsi d'acqua, introduzione alla
geomorfologia strutturale, morfodinamica, morfotectostatica,
morfolitologia, rete idrografica e struttura geologica. morfologia
dei litorali; morfologia antropica. geomorfologia climatica:sistemi
morfoclimatici glaciale, periglaciale, temperato caldo umido, caldo
arido.
1 credito: discussione sul terreno delle
morfologie carsiche
Testi/Bibliografia
panizza m.. geomorfologia. pitagora editrice. 3a edizione, 2002,
bologna
summerfield. fundamentals of geomorphology, longman
castiglioni b. geomorfologia. utet
rice r.j. fundamentals of geomorphology longman ed., 1977,
london
Metodi didattici
lezione fontali con lavagna luminosa, proiettore lcd e
disegni alla lavagna
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
discussione della relazione sulla escursione, discussione di un
particolare ambiente morfoclimatico a
scelta dell'allievo, domande sul programma svolto
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore lcd, lavagna luminosa, computers
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Forti
Consulta il sito web di Jo Hilaire Agnes De Waele