- Docente: Anna Maria Brizzolara
- Crediti formativi: 10
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Anna Maria Brizzolara (Modulo 1) Stefania Caranti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base della civiltà greca nel suo sviluppo storico e artistico; possiede conoscenze specifiche relative all'urbanistica, alle realizzazioni monumentali e alla produzione artistica e artigianale del mondo greco, ivi compreso quello coloniale greco occidentale.
Contenuti
I. Lineamenti di archeologia e storia dell'arte greca. Introduzione alla civiltà greca: quadro storico e geografico. Età protogeometrica e geometrica: i più antichi edifici e i materiali edilizi; il rendimento plastico di figure umane e animali. Età orientalizzante: i progressi nell'architettura; la scultura dedalica. Età arcaica: architettura e scultura architettonica; scultura a tutto tondo; kouroi e korai; polis e forma urbana. Età classica: il primato di Atene: architettura e scultura; lo sviluppo dell'agorà. Il IV secolo: nuove città, impianti urbani, edilizia domestica; i principali scultori; pittura parietale e mosaici: Vergina e Pella. Età ellenistica: i cambiamenti politici e socioeconomici come fattori di innovazione in particolare nell'architettura e nella scultura. Visita guidata al Museo Civico Archeologico di Bologna (collezioni e Gipsoteca).
II. La ceramica greca. Cenni introduttivi sui principali centri di produzione. Forme vascolari e loro funzione. Età protogeometrica e geometrica con particolare riguardo alla produzione del Dipylon. Età orientalizzante: ceramica corinzia e ceramica protoattica. Età arcaica ed età classica: ceramica attica a figure nere e a figure rosse. Principali pittori e soggetti rappresentati, con particolare riguardo ai temi mitologici. Criteri di attribuzione e di datazione. La produzione magnogreca: scuola lucana,campana,apula e siceliota. La ceramica di Gnathia e di Cansa; i vasi fliacici. Cenni sulla ceramica ellenistica e sull'apporto della coroplastica. Visita guidata alle collezioni ceramiche del Museo Civico Archeologico di Bologna.
Si raccomanda vivamente la partecipazione alla prima lezione (5 ottobre 2009) in cui saranno fornite le indicazioni per seguire il corso e preparare l'esame.
Avvertenza: Gli studenti che sostengono l'esame per 5 o 6 CFU devono seguire solo la parte I
Testi/Bibliografia
I. Uno a scelta dei seguenti manuali:
G.Bejor-M.Castoldi-C.Lambrugo, Arte greca, Mondadori Università, Milano 2008
J.G.Pedley, Arte e archeologia greca, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2005 (capitoli 4-10)
II. J.Boardman, Storia dei vasi greci, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2004: pp.11-35 ( fino a"decori specifici"); pp.44-66; pp.79-101; pp.191-226
I Greci in Occidente, a cura di G.Pugliese Carratelli, Catalogo della Mostra Venezia 1996, Milano 1996: pp.85-98 (La ceramica greca e il ruolo di Atene) e pp. 443-456 (La ceramica italiota e siceliota).
Gli studenti che sostengono l'esame da 5 o 6 CFU devono leggere solo i testi indicati per la parte I .
Metodi didattici
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali, seminari e visite al Museo Civico Archeologico di Bologna e alla Gipsoteca del Museo, previste per offrire un contatto diretto coi materiali greci di collezione e di scavo nonché con i calchi in gesso delle principali sculture greche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni si farà ampio uso di proiezioni da computer. Agli studenti interessati sarà possibile integrare l'insegnamento del corso con attività pratiche di laboratorio all'interno delle offerte formative proposte dal Dipartimento di Archeologia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Maria Brizzolara
Consulta il sito web di Stefania Caranti