- Docente: Bruno Capaci
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0264)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente, attraverso un'ampia rassegna di esempi testuali tratte dalla nostra tradizione letteraria, da Dante a Gadda, arriva ad un'adeguata conoscenza degli strumenti di analisi metrico retorica.
Contenuti
Il corso è orientato a fornire gli strumenti dell'analisi metrico-retorica, mettendoli in esecuzione nel dialogo didattico di cordiale impronta seminariale.
L'analisi del testo letterario, eseguita a lezione muoverà, in poesia, dagli stilnovisti a Patrizia Valduga; in prosa, da Boccaccio a Gadda. Alcune tappe saranno il rapporto intellettuali e potere nel genere deliberativo; il litigio degli amanti nel genere giudiziario; la poesia di lode nel genere epidittico. Un forte interesse per la poesia contemporanea sarà confermato dalle lezioni sul dialogismo nella poesia di Eugenio Montale, dei Novissimi, di Michele Mari e Patrizia Valduga.
Dal punto di vista retorico sarà dato grande spazio all'illustrazioni del logos e dei conseguenti luoghi argomentativi, dei tropi e delle figure retoriche. Per quanto riguarda la metrica, oltre alla scansione dell'endecasillabo e allo studio di sonetti, madrigali e canzoni si lavorerà sulla fortuna dei versi brevi nella tradizione del melodramna italiano da Metastasio a Da Ponte, passando per i drammi giocosi di Goldoni.
Le lezioni si terranno nei giorni di Lunedì, Martedì e Mercoledì, dalle 17 alle 19, in Aula Guglielmi presso il Dipartimento di Italianistica in Via Zamboni 32, a partire da giorno 1 Febbraio 2010.
.
Testi/Bibliografia
B. Capaci, Presi dalle Parole, Bologna, Pardes, 2009.(II edizione)
A. Battistini, Le figure della retorica, Torino, Einaudi, 1990, (solo paragrafi 24-44).
C. Di Girolamo, Teoria e prassi della versificazione, Bologna, il Mulino, 1986.(lettura per estratti segnalati nel corso delle lezioni).
Metodi didattici
Lezione frontale dall'impostazione ampiamente dialogica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezione frontale con materiale didattico di approfondimento fornito dal docente in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruno Capaci